Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] 1977, il Parlamento licenzia un nuovo calendario festivo nazionale che modifica quello varato nel 1949. Viene ridotto il numero di giorni festivi a tutti gli effetti giuridici. Le motivazioni del legislatore sono essenzialmente di ordine economico ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] (art. 52) prevedono l'elezione da parte delParlamentodi un procuratore generale nazionale, variamente denominato. Altre The judicial process in comparative perspective, Oxford 1989.
Cappelletti, M., David, R. (a cura di), Accès à la justice et État- ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] influito sullo sviluppo storico del suo significato. Nell'uso fattone e registrato dall'Oxford English dictionary indica fenomeni l'Inghilterra, il nuovo ruolo delparlamento è accompagnato dalla formazione di due partiti e delle rispettive ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlaredi 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di diffusione del socialismo dai centri tradizionali dell'Europa centro-occidentale, scandinava e britannica all'Europa meridionale, tanto che si è parlatodi .
Rose, S., Socialism in Southern Asia, Oxford 1959.
Rosenberg, A., Democracy and socialism: ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] Rivoluzione iniziò dal rifiuto delParlamentodi Parigi di registrare un editto fiscale del re e dalla convocazione of powers, London 1967.
Waldron, J. (a cura di), Theories of rights, Oxford 1984.
Wheare, K., Modern constitutions, London 1951.
...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] Donna che è stata istruita ma che non ha mai sentito parlaredi queste cose. Ho pensato che questa finzione mi sarebbe stata utile del gruppo di medici diOxford che portava avanti il lavoro di William Harvey; lui stesso aveva condotto esperimenti di ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] parladi un "Amore-energia" che non è solo sentimento e manifestazione umana, ma "proprietà generale di ogni Vita", forza cosmica che produce il mondo dalle sue parti. Le phénomène humain del A study in medieval tradition, Oxford 1936 (tr. it.: L' ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] parlate’ di libri d’attualità religiosa allestite a scadenza fissa dalla marchesa Maddalena Patrizi per le ospiti del Study of Religion in Italian Universities, Oxford 1909, di cui era parte la traduzione inglese di B. Labanca, Difficoltà antiche e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] , p. 47)
L'11 gennaio del 1753 Sloane morì e sedici giorni più tardi si riunirono per la prima volta gli esecutori testamentari. Il 19 marzo dello stesso anno, dopo una serie di trattative riservate, nel parlamento inglese si aprì un dibattito sull ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] lessons of the nineteen-thirties, Oxford 1944 (tr. it.: Gli insegnamenti economici del decennio 1930-1940, Torino Spinelli e Fratianni, 1991). Di sola attenuazione del regime liberoscambista si deve parlare anche riguardo alla nuova tariffa generale ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...