URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] notevole. La conferenza al vertice che doveva aver luogo a Parigi il 16 maggio andò a monte: Chruščëv ne prese lo con tale cambio che si è parlatodi rivalutazione del rublo rispetto al dollaro. Si tratta invece di una svalutazione nella misura del 55 ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] riuniti in uno solo e si parla ormai sempre di Berlino. La costruzione di Friedrichswerder deve forse riferirsi anche a (art. 48), la quale retrocedeva la parte di Bessarabia ricevuta col trattato diParigi del 1856 (art. 45) e otteneva invece le ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] s'interpreta sull'autorità della Bibbia e dei Padri. La poesia parladi terrori e di trionfi religiosi, la storia, del dramma del mondo, umano e diParigi e di Oxford, retorico-giuridico quello di Bologna e di Padova, medico quello di Salerno e di ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Turchia nel concerto delle nazioni europee (guerra di Crimea e congresso diParigi). Nel 1849 la Porta cominciò a tenere riebbe la Tracia orientale; non si parlò più di cessione di Smirne né di Armenia indipendente, Kurdistān autonomo, privilegi ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] Lione-Valenza;
c) interconnessione delle tre linee situate nella periferia diParigi (via Roissy, Orly, Massy).
DB: il programma AV ha ha elaborato un'ipotesi di sviluppo di una rete europea ad alta velocità che il Parlamento europeo ha adottato con ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] aiuti ERP (1948-52) e di redigere annualmente la Relazione economica generale al parlamento (che viene pubblicata dal 1950, ai Europe occidentale et aux États Unis entre 1901 et 1955, Parigi 1956; A. Maddison, Economic growth in western Europe 1870 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] far parte del Parlamentodi Bonn è stata offerta la possibilità ai partiti di nuova formazione di coalizzarsi mediante collegamenti di liste presenti . Un regime speciale vige per la città diParigi, dove accanto al sindaco della capitale, eletto ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] . Le più significative, oltre a quelle di Berlino Est del marzo 1979 e poi diParigi, disertata dagli eurocomunisti (dell'aprile 1980), opposto dal PCI dopo le elezioni per il Parlamento europeo del giugno 1989 di dar vita, come nel passato, a un ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] sua rappresentanza nel parlamento; ma ciò non tolse di mezzo il dualismo tra gli organi costituzionali e quelli di partito, agli ordini del Musée de l'Homme diParigi ha iniziato nel 1947 esplorazioni nella valle di Cajamarca con magnifici risultati.
...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] ), si aprì in C., con gli accordi diParigi dell'ottobre 1991, una difficile fase di transizione verso la costituzione di uno Stato democratico. Gli accordi, stipulati sulla base del piano di pace formulato dai cinque membri permanenti delle Nazioni ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...