Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] prima (giugno 1998) con l'ammissione di FI nel gruppo popolare del Parlamentoeuropeo e poi (ottobre 1999) con il suo ingresso nel Partito popolare europeo, per volontà soprattutto dei cristiano-democratici tedeschi e dei popolari spagnoli, a ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] reso possibile da una crescente disponibilità di acciaio a prezzi europei: la produzione di ghisa quasi quintuplicò (dalle 449.000 e di redigere annualmente la Relazione economica generale al parlamento (che viene pubblicata dal 1950, ai sensi della ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] Per quanto riguarda gli altri partiti comunisti, va segnalato che al rifiuto opposto dal PCI dopo le elezioni per il Parlamentoeuropeo del giugno 1989 di dar vita, come nel passato, a un gruppo parlamentare comune comprendente gli eletti nelle liste ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] . Nel dicembre 1974 i paesi membri si sono impegnati a realizzare dal 1978 l'elezione dei membri del Parlamentoeuropeo a suffragio universale diretto.
La Corte di giustizia assicura il rispetto del diritto nell'interpretazione e nell'applicazione ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] come quella scaturita dalla Convenzione dell'OUA. I ripetuti tentativi del Consiglio d'Europa e del Parlamentoeuropeo in direzione di un accordo europeo sull'estensione del concetto di r. non hanno avuto risultati positivi, anche se quasi tutti gli ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] .). In definitiva il passo compiuto dalla Commissione e dalla Corte europea di Giustizia è stato quello di affermare che nel concetto di europea) o del potere giudiziario (Corte europea di giustizia) ma non del potere legislativo (Parlamentoeuropeo ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] alcuni anni che videro, fra l'altro, il referendum d'indirizzo sul conferimento di un mandato costituente al Parlamentoeuropeo, l'approvazione in prima lettura da parte del Senato di una proposta di modifica procedurale del bicameralismo, che ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] dai paesi economicamente più deboli (com'è già avvenuto in passato con il plasma). Su questo punto il Parlamentoeuropeo ha adottato, il 14 settembre 1994, un'apposita risoluzione per proibire qualsiasi forma di commercializzazione degli organi umani ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] SPD (32,2%) e i Verdi (10,1%) riuscirono a varcare la soglia del 5% e a entrare nel Parlamentoeuropeo. L'8 settembre gli ultimi contingenti militari inglesi, francesi e statunitensi lasciavano Berlino, destinata a diventare la capitale della nuova ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] ratificato in Italia con l. 3 nov. 1992, nr. 454). In questo quadro rientra la decisione del Consiglio e del Parlamentoeuropeo del marzo 1995, con cui è stato definito il programma di azione comunitaria SOCRATES per il periodo 1995-99. Con riguardo ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...