• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
927 risultati
Tutti i risultati [7629]
Scienze politiche [927]
Biografie [3076]
Storia [2429]
Diritto [1041]
Geografia [509]
Geografia umana ed economica [335]
Storia per continenti e paesi [287]
Economia [343]
Religioni [308]
Letteratura [265]

Ohlin, Bertil

Enciclopedia on line

Ohlin, Bertil Economista e uomo politico svedese (Gråmanstorp, Kristianstad, 1899 - Vålådalen, Jåmtland, 1979), prof. nelle univ. di Copenaghen (1924-29) e di Stoccolma (1929-65), membro del parlamento svedese (1938-70), [...] capo del partito liberale (1944-67); socio straniero dei Lincei (1952). Nell'ambito dell'economia internazionale il suo nome è legato al principio di Heckscher-O., secondo il quale un paese ha un vantaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA MACROECONOMICA – COPENAGHEN – STOCCOLMA – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ohlin, Bertil (3)
Mostra Tutti

Samaras, Antonis

Enciclopedia on line

Samaras, Antonis Economista e uomo politico greco (n. Atene 1951). Dopo la laurea in Economia, ha conseguito un master in Business administration all’Università di Harvard (1976) per poi entrare in Parlamento come deputato [...] di coalizione con PASOK e Sinistra democratica (DIMAR); nel luglio successivo il governo guidato dal premier ha ottenuto la fiducia dal Parlamento con 179 voti su 300. Nel giugno 2013, a un anno dalla formazione della coalizione tripartita, e dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – CONSIGLIO DI STATO – PIKRAMMENOS – REFERENDUM – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samaras, Antonis (1)
Mostra Tutti

Saakašvili, Michail

Enciclopedia on line

Saakašvili, Michail Uomo politico georgiano (n. Tbilisi 1967). Laureatosi in legge all'univ. di Kiev, ha perfezionato i suoi studi negli USA e in Francia. Eletto nel parlamento georgiano tra le file dell'Unione dei cittadini [...] (1995), di cui è diventato leader nel 1998, è stato chiamato a ricoprire l'incarico di ministro della Giustizia durante la presidenza di E. Ševardnadze (2000). Dopo aver contribuito alla caduta del governo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGIA – FRANCIA – TBILISI – KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saakašvili, Michail (1)
Mostra Tutti

Van der Bellen, Alexander

Enciclopedia on line

Van der Bellen, Alexander. – Economista e uomo politico austriaco (n. Vienna 1944). Deputato dei Verdi dal 1994 e leader del partito fino al 2008, ha lasciato il Parlamento nel 2012. Uomo politico di grande [...] , quando ha rassegnato le dimissioni a seguito della pesante sconfitta elettorale subita dal partito; lasciato il Parlamento nel 2012, è entrato nel consiglio comunale di Vienna, permanendovi fino al 2015. Candidato indipendente alle presidenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO D'AUSTRIA – CORTE COSTITUZIONALE – CENTROSINISTRA – EUROPEISTA – ESTONIA

Solberg, Erna

Enciclopedia on line

Solberg, Erna Solberg, Erna. – Donna politica norvegese (n. Bergen 1961). Membro del consiglio comunale della città di Bergen (1979-83, 1987-89), è stata eletta per la prima volta al Parlamento norvegese nel 1989; capo [...] ne è a capo. Nel settembre 2013 la coalizione di centrodestra guidata da S. ha ottenuto 96 dei 169 seggi del Parlamento riportando il centro-destra al potere dopo otto anni di governo laburista; seconda nella storia del Paese, la donna politica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRODESTRA – BERGEN

Mottley, Mia Amor

Enciclopedia on line

Mottley, Mia Amor. – Donna politica barbadiana (n. Barbados 1965). Laureatasi in Giurisprudenza presso la London School of Economics nel 1986, è entrata in politica nel 1991; membro del Parlamento dal [...] , che ha conservato anche dopo l'autoproclamazione della Repubblica parlamentare (30 novembre 2021). Alle elezioni legislative tenutesi nel gennaio 2022 il BLP della premier ha riportato una netta vittoria ottenendo tutti i 30 seggi del Parlamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – BARBADOS

Sovaleni, Siaosi ‘Ofakivahafolau

Enciclopedia on line

Sovaleni, Siaosi ‘Ofakivahafolau. – Uomo politico tongano (n. Ngele'ia 1970). Laureato in Informatica nel 1992 presso l’Università di Auckland, politicamente indipendente, è stato eletto in Parlamento [...] nel novembre 2014, essendo nominato vice primo ministro e ministro dell'Ambiente e delle comunicazioni nell’esecutivo retto da 'A. Pōhiva. Ministro dell'Istruzione e della formazione dall’ottobre 2019, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rajapaksa, Mahinda

Enciclopedia on line

Rajapaksa, Mahinda Rajapaksa, Mahinda. – Uomo politico singalese (n. Weeraketiya 1945). Di formazione giuridica ha esercitato la professione forense prima di dedicarsi all’attività politica. Entrò per la prima volta in parlamento [...] del Paese. Nel novembre successivo la Corte suprema ha comunque rimandato il decreto presidenziale al mese di dicembre, e il Parlamento ha sfiduciato il governo guidato da Rajapaksa, che ha ottenuto un nuovo mandato da premier nel novembre 2019 su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: M. SIRISENA – SRI LANKA

Tadić, Boris

Enciclopedia on line

Tadić, Boris Tadić, Boris. – Uomo politico serbo (n. Sarajevo 1958). Laureato in psicologia sociale, nel 1990 fu fra i fondatori del Partito democratico. Nel 2000 risultò eletto al parlamento federale. Nel 2001 fu [...] nominato ministro delle Telecomunicazioni nel governo federale iugoslavo e nel 2003 ministro della Difesa in quello della Serbia e Montenegro. Nel 2004 e nel 2008, candidato dal Partito democratico, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – SERBIA E MONTENEGRO – PSICOLOGIA SOCIALE – SARAJEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tadić, Boris (1)
Mostra Tutti

Gasparri, Maurizio

Enciclopedia on line

Gasparri, Maurizio Uomo politico italiano (n. Roma 1956). Dopo aver conseguito la maturità classica, intraprende la professione di giornalista, diventando co-direttore del “Secolo d’Italia”. Entra in Parlamento nel 1992 [...] come deputato per Movimento Sociale Italiano-Destra Nazionale (MSI-DN) e negli anni ricopre diverse cariche importanti: sottosegretario all’interno (XII legislatura), ministro delle Comunicazioni (XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – SECOLO D’ITALIA – LEGGE GASPARRI – ITALIA – SENATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 93
Vocabolario
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
parlando ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali