GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] di mutuo soccorso di Brescia, consigliere e assessore comunale dal 1865 al 1871, membro del Consiglio provinciale; fu deputato del Parlamento per il collegio di Salò nelle elezioni del 1876 e del 1880, anche se non prese mai parte attiva ai lavori ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] ’s charter del 1838, prese il nome di cartismo. Nel 1842 iniziò un vasto programma di scioperi di massa che indusse il Parlamento a varare una legge sulle miniere e preparò il terreno per una legge che fissasse la giornata lavorativa a 10 ore (1847 ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] costretto alle dimissioni. Intenzionato a rilanciare il progetto politico dell'Ulivo in vista delle elezioni del 1999 per il Parlamento Europeo, P. si è fatto promotore (febbr. 1999) di una nuova formazione politica denominata I democratici per l ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] l'enorme ricchezza scaturita dal petrolio e la miseria delle masse. Ma il tentativo di rafforzare la sua posizione in Parlamento, attirando dalla sua parte i due principali gruppi di minoranza (COPEI e URD), destò la diffidenza delle sinistre, che ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] italiana affida poteri d'indirizzo generale e di coordinamento di politica della r. scientifica sono i seguenti:
a) Il Parlamento, investito di specifici poteri dalla legge n. 283 del 1963, con la quale si stabilisce che la relazione generale ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] a quelle abitative. Così il West End: vi si trovano numerosi edifici che ospitano le varie amministrazioni della capitale, il Parlamento, il palazzo reale, la celebre abbazia di Westminster, alcuni musei e l'università; c'è poi una vasta presenza di ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] College di York, dove si trasferì nell’autunno del 1826, dopo aver dato alle stampe Un’elezione di membri del Parlamento in Inghilterra. A York conobbe Sydney Smith, uno dei fondatori, con Francis Jeffrey e Henry Brougham, della Edinbugh Review, che ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] 35% dei paesi scandinavi - e il 6% delle cariche governative. In 55 paesi si registra o la totale assenza delle donne dal parlamento o una loro presenza inferiore al 5%. Su 1,3 miliardi di poveri nel mondo, il 70% è costituito da donne. La presenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] politico e sudditi, con l’Inghilterra fortemente orientata a farne oggetto di condivisione del potere tra monarca e parlamento (no taxation without representation), non senza passi indietro e rivolte, mentre gli Stati continentali furono molto più ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] che dal lato della spesa non otterremo nulla. […] Formica: Pericolo che anche le parti sociali si coalizzino contro il Governo. Parla contro l’idea Pomicino per le pensioni. Venga Padoa-Schioppa (non si accorge che sono presente) a fare il ministro ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...