Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] liberale.
Definire la democrazia significa anche fare i conti con le forti potenzialità normative in essa implicite. Infatti, quando si parla di democrazia è frequente che si pensi più a una nostra immagine ideale che a ciò che essa effettivamente è ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] di elezioni primarie che avviene attraverso un complicato processo di selezione. A livello federale, gli Stati Uniti hanno un Parlamento, il Congresso, composto da due camere: la Camera dei rappresentanti e il Senato. La prima camera conta 435 membri ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] elezioni primarie che avviene attraverso un complicato processo di selezione.
A livello federale, gli Stati Uniti hanno un Parlamento, il Congresso, strutturato in due camere: la Camera dei rappresentanti e il Senato. La prima camera è attualmente ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole [...] del Commonwealth, riconosce la regina Elisabetta II come capo di governo, la quale nomina in sua vece un governatore generale. Il Parlamento, i cui membri restano in carica per cinque anni, è bicamerale: la Camera è composta da 15 membri; il Senato è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] ha adottato una risoluzione per revocare la legge marziale dichiarata dall'uomo politico, nei cui confronti il Parlamento ha approvato un impeachment, sospendendolo dalla carica e subentrandogli il premier Han Duck-soo; ritenuto colpevole di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] nove mesi dalle consultazioni e dopo la nascita di un primo governo di minoranza, Babiš ha ottenuto la fiducia in Parlamento per guidare un governo di minoranza composto da Ano e dal Partito socialdemocratico con il sostegno del Partito comunista di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] del 1903, che pose fine alla dinastia degli Obrenović e permise il ritorno sul trono della Serbia dei Karađorđević, destituiti dal Parlamento nel 1858, si accentuò l’idea di una ‘missione’ liberatrice dei Serbi tra gli Slavi del Sud. L’annessione ...
Leggi Tutto
Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] all’isola di Mayotte, che sola si era espressa a sfavore, portò alla dichiarazione unilaterale di indipendenza (1975) da parte del Parlamento delle C. e alla secessione di Mayotte. Dopo pochi mesi il nuovo Stato fu ammesso alle Nazioni Unite, che più ...
Leggi Tutto
(basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, [...] delle minoranze basche, con la netta vittoria del movimento Amauir - erede del partito Batasana che era stato bandito dal Parlamento - che ha ottenuto sette seggi e il diritto a un proprio gruppo parlamentare, divenendo la quinta forza parlamentare ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] grazie all'appoggio del NDP. Nel giugno-luglio 2005 il Parlamento approvava, con i voti di LP, NDP e BQ, una fortemente osteggiata dalla destra conservatrice sui media e in Parlamento, legalizzava le unioni civili tra individui dello stesso sesso ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...