Sánchez Pérez-Castejón, Pedro. – Economista e uomo politico (n. Madrid 1972). Laureatosi in Scienze economiche e imprenditoriali presso la Universidad Complutense nel 1995, addottorato in Politica economica [...] 2021; la sconfitta delle sinistre alle elezioni regionali del maggio 2021, alle quali il PSOE ha perso 13 dei 37 seggi detenuti in Parlamento e Unidas Podemos ha ricevuto solo il 7,2% dei consensi, pari a 10 seggi, ha indotto Iglesias a lasciare ogni ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Cassano Magnago 1941). Fondatore della Lega lombarda (1984), guidò l'unificazione dei movimenti federalisti delle regioni settentrionali nella Lega Nord, di cui è stato segretario [...] da Berlusconi (giugno 2001), B. ha assunto la carica di ministro per le Riforme istituzionali e devoluzione. Eletto al Parlamento europeo nel giugno 2004, per incompatibilità, ha lasciato la carica di deputato italiano, ma già dal marzo un ictus ...
Leggi Tutto
Zelenskij, Vladimir Aleksandrovič. – Attore, produttore televisivo e uomo politico ucraino (n. Kryvyj Rih 1978). Attore e sceneggiatore (tra i numerosi lavori si citano: Tri mushketyora, 2005; Lyubov v [...] nella carica. Nel maggio successivo, subito dopo essersi insediato, l'uomo politico ha annunciato lo scioglimento del Parlamento, nel quale il suo partito non aveva rappresentanza, e l'indizione di nuove elezioni; svoltesi nel luglio successivo ...
Leggi Tutto
Sandu, Maia. – Economista e donna politica moldava (n. Risipeni 1972). Laureatasi in Economia nel 2010 presso la Harvard University, dallo stesso anno al 2012 ha ricoperto la carica di consigliere presso [...] nuovo governo, e la coalizione formatasi a seguito dell'accordo tra i socialisti di Dodon e ACUM. Sfiduciata dal Parlamento, nel novembre 2019 è subentrato alla donna politica nella carica di premier del Paese I. Chicu. Candidatasi alle presidenziali ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] a chi ricopre determinati ruoli che, nella sfera politica, sono ruoli di sovraordinazione nelle sue istituzioni, e perciò si parla anche di 'poteri istituzionali', fra loro distinti. Il potere e gli specifici poteri cui si è fatto riferimento sono ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] di somali a cercare la salvezza all’estero.
La diaspora somala è una delle più grandi al mondo, tanto da far parlare di una ‘Somalia internazionale’. Le più importanti comunità di rifugiati si sono stabilite in Canada, Stati Uniti, Regno Unito, paesi ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] ’organizzazione in sede internazionale – dal 2008 l’incarico è ricoperto dall’ex ministro degli esteri del Gabon Jean Ping.
Il Parlamento panafricano, con sede in Sudafrica, è operativo dal 2004 ed è composto da 230 membri. Attualmente ha solo poteri ...
Leggi Tutto
Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Antigua e Barbuda sono due piccole isole situate nel Mar dei Caraibi. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito [...] da un governatore generale, attualmente Louise Lake-Tack. Il sistema giuridico è basato sul common law anglosassone. Il parlamento bicamerale è composto dalla Camera dei rappresentanti (17 seggi), i cui membri sono eletti a suffragio universale per ...
Leggi Tutto
Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella dei Khalīfa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio del secolo [...] ’apertura di un processo di democratizzazione interna. Sebbene alcune riforme, come le elezioni per la camera bassa del parlamento, fossero già state attuate e il re avesse promesso di continuare sulla strada delle democratizzazione, le rivolte sono ...
Leggi Tutto
I gruppi politici cristiano-democratico, liberale e socialista, nelle due declinazioni fiamminga e francofona, rappresentano le maggiori forze politiche del Belgio.
L’attuale premier Yves Leterme è esponente [...] i nazionalisti della Nieuw-Vlaamse Alliantie di Bart De Wever hanno ottenuto 27 seggi, avanzando istanze indipendentiste sempre più plausibili.
I Verdi, infine, mantengono un peso politico limitato ma strategicamente spendibile in parlamento. ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...