ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] paroladiDio. Le innovazioni tecniche, a lungo guardate con sospetto dai cattolici perché moltiplicatrici di uno studio sulla spiritualità del sacerdote G. A. (1884-1971), in Rass. di ascetica e mistica "S. Caterina da Siena", XXIII (1972), pp. 214 ...
Leggi Tutto
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo)
Johannes Bartuschat
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] 21-35; F. Pierno, «In nostro vulgare dice». Le glosse lessicali della Bibbia di Nicolò Malerbi (Venezia, 1471): tra lingua del quotidiano, tradizione lessicografica e ParoladiDio, in Studium, II (2015), pp. 176-197. Si veda inoltre il catalogo on ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] a essere sollecito nella predicazione in modo che la paroladiDio potesse meglio correre e conquistare nuovi popoli alla fede del sovrano, poiché la sua azione, con la grazia diDio, assicurava al popolo cristiano la salvezza. D’altra parte l ...
Leggi Tutto
Protestantesimo. La Riforma
Gianni Long
Gli inizi della Riforma
La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] gradualmente della Chiesa e come il papato sia frutto dell’Anticristo. Ma in ogni secolo sono rimasti nuclei di cristiani fedeli alla paroladiDio, che formano come un ponte verso la Riforma del 16° sec. La dimostrazione è facile per i movimenti ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] ; La fede pensata. Sul dialogo tra Vangelo e cultura, Milano 1988; Dialogo e annuncio cristiano, Milano 1993; La paroladiDio è la nostra gioia, Fossano 1997; Piccolo Mattutino, Roma 20082.
Fonti e Bibl.: L’Associazione Centro studi Piero Rossano ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] , cioè alli homini" (c. 120r). Fondamento della vita spirituale è l'umiltà che è anche condizione per capire la paroladiDio contenuta nei libri sacri. A nulla valgono la scienza e la teologia senza l'umiltà: perciò anche i predicatori devono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino, mediatore culturale e maestro di inquietudine
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agostino di Ippona è la figura [...] .
L’opera è divisa in quattro libri, i primi tre dedicati all’invenire, ovvero alla ricerca del significato profondo della paroladiDio, il quarto al proferre, cioè all’esposizione del senso. Nei libri II e III sono particolarmente interessanti le ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] e il magico demoniaco, radicato nelle cose materiali, opposto al potere spirituale fondato sulla paroladiDio.Il trattato De idolatria di Tertulliano e il De civitate Dei di s. Agostino, in cui i pagani vengono messi in ridicolo per la loro fede ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò (Niccolò «di Eremo», padre Arsenio eremita)
Stefano Villani
– Le prime notizie certe su Arsenio dell’Ordine eremitano di S. Agostino – che in seguito avrebbe dichiarato di chiamarsi Niccolò [...] gregoriano) si presentò al concistoro della Chiesa italiana protestante di Londra chiedendo di essere ammesso alla santa cena e di essere riconosciuto per ministro della paroladiDio. Portava con sé le citate attestazioni dei sacerdoti cattolici ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] incentrata sulla liturgia, sul senso cristocentrico del ciclo liturgico, il cui culmine risiede nel mistero eucaristico (La paroladiDio, Milano 1957, p. 184). Con l'elezione dei cardinal Montini al pontificato (21 giugno 1963) la collaborazione ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...