TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] sue parole, a seconda che si manifesta e parla secondo l'una o l'altra natura, come uomo "essendo minore del Padre", e come Dio essendo una cosa con lui: Ego et Pater unum sumus (Giov., X, 30; cfr. I Gov., V, 7).
Alla rivelazione del Figlio diDio va ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] o teoria dell'essere, nel più alto senso della parola; mentre nei sistemi idealistici o soggettivistici, che la la responsabilità e l'obbligazione del dovere, e come l'esistenza diDio e l'immortalità dell'anima, che l'intelletto, legato alla ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] Commedia, 2008; Sul concetto di volto nel Figlio diDio, 2010) ha ribadito più volte la necessaria presenza in ogni spettacolo di una tensione drammaturgica, capace di pervadere tutti gli elementi del lavoro (parole, luci, suoni, gesti, corpi ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] Chiesa, che era, secondo A., "la cosa più amata da Dio in questo mondo", ma per il pericolo dello scisma a cui opere teologiche, "appartenenti allo studio della Santa Scrittura" secondo le paroledi A. stesso. L'una, De veritate, cerca che cosa è ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] di uno spirito divino da cui è posseduta, è capace di manifestare immediatamente e chiaramente, col mezzo della parola o di cfr. I Re, XIV, 41 nei LXX). Anche il sogno era mezzo di rivelazione diDio molto in uso (Giudici, VII, 13 seg.; I Re [Sam.], ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] legge diDio, dall'altra il sacerdote affermò il suo diritto di punire e assolvere lo stesso imperatore.
La vittoria di S. strumento nelle mani di consiglieri e di vescovi. T. non fu certamente un grande nel vero senso della parola, la sua opera ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] eresia e scisma; e tutti gli altri passi del Nuovo Testamento dànno alla parola il significato più grave, come a cosa colpevole e la più dannosa i primi secoli cristiani ebbero eresie sulla natura diDio, di Cristo e della Chiesa; nel primo Medioevo, ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] episodio del profeta Elia (v.), che con un cammino di quaranta giorni si reca a "Oreb monte diDio" (I [III], XIX, 8 segg.).
Il Sinai 'occhio era letto da lui ‛ (consonante iniziale della parola semitica ‛ain "occhio"); a quello che appariva la ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] ché l'uomo è immagine e gloria diDio, mentre la gloria della donna è l di Adamo, la Storia dell'espulsione di Adamo e di Eva, la Storia dei figli di Adamo, Abele e Caino, la Promessa di Seth, la Storia della penitenza di Adamo e di Eva, la Paroladi ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica il trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. In questo senso, l'a. può essere compiuta in vista di un corrispettivo, [...] parole, trasferisce il concetto di a. nel campo della teologia cristiana, connettendolo all'idea della creazione del mondo da parte diDio 'uomo proietta e personifica (inconsapevolmente) nella figura diDio tutti gli attributi e le qualità umane più ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...