Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] l’intensità dei sentimenti, l’eleganza e l’arguzia della parola. Ma forse il suo valore più profondo stava nel suo carattere del popolo. All’Assemblea costituente doveva essere riservata anche la scelta istituzionale fra monarchia e repubblica ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] e grado. Da tempo si era segnalato per la cura riservata alla sua immagine pubblica (e privata), veicolata tramite un rapporto astenutosi dal voto di fiducia al secondo governo Giolitti, parole molto dure nei confronti del suo successore e degli amici ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] 12,00»).
In molte lingue non esiste una forma verbale sintetica riservata all’espressione di eventi futuri: nelle lingue europee il futuro flessivo tale deve, in posizione iniziale di frase, seguire la parola a cui si lega;
(b) in un secondo momento ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] - nel corso della quale anche il C. prese la parola - fu approvata una mozione con cui si chiedeva al governo 1877 faceva già parte della Propaganda massonica (una loggia romana riservata ai confratelli più illustri), si era mosso per far prevalere ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: V
Data: 30 gennaio-8 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] l'esempio, gli sciatori furono più 'fortunati', se la parola non è eccessiva, perché furono raggruppati nelle Fiamme Gialle e sfida molto attesa dall'Italia, la prova dimostrativa riservata alle pattuglie militari, enfatizzata dalle autorità e dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La grammatica
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche su ciò che oggi chiamiamo “grammatica” appaiono per la prima [...] (“frase, discorso”). Al nome e al verbo viene riservata la funzione basica di essere rispettivamente soggetto e predicato in da una lettera e da una vocale; dalla sillaba si passa alla parola (dictio) e dalle dictiones si passa alla oratio. Le parti ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] , risolveva bevendo. La madre era più intellettuale e riservata e il piccolo Pier Paolo stava completamente dalla sua ragazzini, ma il giorno dopo a uno dei ragazzi scappò qualche parola di troppo, qualcuno udì e informò i carabinieri: Pasolini fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento libertino difende il libero pensiero e critica la religione, intesa come [...] di una specie di religione, furono costretti a servirsi della parola spagnola dios, quando lo si fece loro bene o male Montaigne, Cano, Possevino, e molti altri, i quali l’hanno riservata al culmine dei loro studi, che non dovremmo mancare almeno di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] bolle di papi e cardinali, patriarchi e vescovi, e dico qualche parola in latino, tanto per condire la mia predica e stuzzicare alla di Bath o la monaca. Grande attenzione viene riservata ai particolari, come avviene nella minuziosa descrizione del ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] mentre alla cosiddetta «questione della lingua» era riservata una trattazione a parte – nella miscellanea curata -219; Id., Sulla terminologia linguistica di M., in «Idee e parole». Universi concettuali e metalinguistici, a cura di V. Orioles, Roma ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...