CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] , VIII [1905], n. 6-8).
Coinvolto nei fatti milanesi del maggio 1898, e costretto a riparare in Svizzera, dove strinse amicizia, oltre contro il bivacco fascista alla Camera" con le infelici parole: "Queste lamentazioni fanno un po' ricordare le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] »: Lepore 1990, p. 33): gli mancava e sempre gli mancò, nonostante gli sforzi fatti per indossarla, la «camicia» della «filosofia», per citare le irridenti parole (Per la scienza dell’antichità, 1909, pp. 503 e seg.) di un De Sanctis troppo piccato ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] molto 'particolare', che, per servirsi delle parole che, con grande lungimiranza e, al tempo stesso, con non minore favorevoli per il papato di quelle che gli erano state fatte dai suoi tre predecessori sul trono palermitano, salvo vedere tutto ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] , 1893) ‒ lo aveva già fatto durante il suo breve regno Ottone IV negli anni 1209 e 1210 ‒ atti a giustificare una aiuto costante dei membri degli Ordini che definì con le parole del concilio "veri coadiutores episcopi, et coadiutores civitatis" ( ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] alcuno degli impegni presi col Pisacane. Rilievi altrettanto duri li aveva fatti R. Pilo in una lettera al Nicotera del 10 ag. ".
Quando pronunziava queste parole il F. si era già isolato dal nascente internazionalismo italiano e, pur frequentando di ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] le sue idee, le sue immagini, le sue passioni colle parole del popolo e non con quelle dei libri". Lo strumento più idoneo per rappresentazioni di molti principali fattie paesi dell'antica e della nuova Grecia" (1844-46) e le Tradizioni italiane per ...
Leggi Tutto
Roma
Girolamo Arnaldi
Dell''idea di Roma', strettamente congiunta con il progetto politico di una renovatio, di una 'rinascita', variamente intesa e sognata, di Roma antica, sono stati volta a volta [...] ai romani, che viene proclamata nell'altra sede efatta consistere nell'impossibilità di escluderli dal tripudio per una pp. 307-308).
Non che Federico, a parte le belle parole, non offrisse ai romani anche prospettive concrete di avanzamento. Lo fa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] -10, in corsivo le parole di Collenuccio).
Ma Collenuccio estende quel giudizio sul piano storico e politico, dimostrando così la origine normanna, francese, tedesca, sveva e il re aragonese, e con il fatto che rivolte potevano scoppiare ovunque. Si ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] così vasto, non solo lo accusò di aver fatto confusione sui vincoli associativi e di aver parlato poco o nulla della piccola proprietà il secolo XII", omettendo, in altre parole, di confrontarsi con l'assetto vero e proprio del latifondo, di "metter ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] volume si chiude con le parole del regio decreto: "Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi successori il titolo di re per il reale svolgimento dei fattie senza alcuna concessione al romanzesco la tragica e commovente storia d'amore di Vittoria ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...