La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] .
Come spesso accade in Momigliano, molto è detto con poche parole. Innanzitutto, va rimarcato il richiamo esplicito alla , né negli altri che qui si sono riportati: non si èfatta menzione qui, inter alios, dei contributi costantiniani di Glen Warren ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] the Christian message of peace»43. Questa opinione è molto ragionevole. Tuttavia, anche se le parole del sovrano non raggiungevano certo la maggioranza dei sudditi, esse avevano, per il fatto stesso di essere destinate a gruppi di «militanti ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] – una stima ben al di sotto di quella fatta dai suoi predecessori e contemporanei, e anche dai suoi successori del XIX secolo, ma della verità, declinava nella pratica della virtù». In altre parole, più la sua fede maturava, meno si sentiva pronto a ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] affermata l'indipendenza del paese; e in campo albanese, Rugova mostrava non solo a parole di non volere lasciare la bandiera Occidente, le operazioni di Mosca contro i secessionisti locali. Fattoè che Washington distingue comunque fra i 1.500 o 2. ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] è da stupirsi quindi che assai presto riprendesse marito spinta dalla sua situazione particolare, ben espressa dalle parole che riconobbe come unico papa legittimo Alessandro II; e significativo è il fatto che Alessandro II, all'indomani del sinodo, ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] : essi sono una sola e medesima cosa. E tutto è pieno dello Spirito divino, in alto e in basso. E lo Spirito che si èfatto carne nella vergine non è un altro rispetto al Padre, ma uno solo e lo stesso. Questo significano le parole: «Non credi che io ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] dall'anno Mille in poi, feudo (v. feudalesimo). In altre parole, il signore o il re manteneva la proprietà della sua terra, a noi: tutto il resto lo possiamo leggere grazie al fatto che è stato copiato nel Medioevo. I monaci scrivevano adagio, con ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] sicché, almeno per quanto riguarda l’episcopato, fatte salve poche eccezioni, il legittimismo poco ebbe a con certe parole magiche, buggiarde (sic). Ecco che per l’Italia, ed anche per la Germania, è la nazionalità. Per amor di Dio! Dov’è l’unità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] caratterizzati da un approccio critico al rapporto tra il testo e i fatti, avrebbero preso compiutamente forma nella scuola di 'critica dei principî cosmici e delle loro manifestazioni nei singoli fenomeni.
Per i letterati la parolae l'immagine si ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] in due passi23. Nel primo caso l’accenno riguarda il fatto che il patriarca di Costantinopoli, Metodio (in carica dall’ nel cielo. E a Costantino vennero rivolte le seguenti parole: «Vinci con questo» e dopo tali parole divenne immediatamente chiara ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...