Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] volontà e delle intenzioni umane, che prendono vita in parole e in atti suscettibili, come e quanto le leggi, sieno decise (p. 84).
Si sarebbe trattato, in altre parole, di selezionare dalla prassi forense e giudiziaria quelli che comunemente erano ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] era presente l'E., che a quella data doveva quindi avere più di ventun anni, e che rimase offeso dalle parole dell'ambasciatore tanto da meditare la vendetta. Lo aggredì infatti sul territorio del vescovo di Reggio ferendolo gravemente e per questo ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] ,Echo de Paris,Figaro dello stesso giorno, L'Action française del 22 maggio, L'Intransigeant del 26, la Revue universelle,Libre parole,Journal des Débats,L'Oeuvre del 3 agosto; una sua intervista da Roma è in La Croix del 2 agosto, mentre i discorsi ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (n. Rieti 116 a. C. - m. 27 a. C.), detto dal luogo di nascita V. Reatino (Reatinus); erudito, poligrafo, uno degli autori più fecondi e importanti del mondo antico. L'importanza di V. [...] in tre parti: sull'etimologia (6 libri), la declinazione (flessione, 6 libri) e la composizione (sintassi, 12 libri) delle parole; ciascuna delle parti si divideva poi in sezioni minori. I libri che ne restano (V - X) conservano la parte speciale ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] il suolo e il sottosuolo del m., e le risorse minerarie ivi contenute, situati oltre i limiti delle giurisdizioni nazionali, in altre parole, i fondali e il sottosuolo dell'alto mare. L'idea che tali risorse dovessero essere soggette a un regime di ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] opportuna scelta e revisione, dalla vita sociale, dove si trovano già praticati. In sostanza essi non sono che schemi di parole o di gesti predisposti come mezzo per esprimere un regolamento d'interessi e rapporti: mezzo adatto ad attirare su questo ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] ordine al principio di capacità contributiva. In altre parole, l’imposta non può che ripartirsi in proporzione stato messo in grado di esserne parte o, per dirla con altre parole, che il terzo, può solo profittare del giudicato reso inter alios, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] fede politica, sì da assicurare che i processi per i fatti più gravi e allarmanti fossero definiti da persone sensibili alle parole d’ordine del regime (Orlandi 2010, pp. 225 e segg.).
Merita qui un cenno anche il testo unico di pubblica sicurezza ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] nel co. 20, ove si stabilisce che le disposizioni che si riferiscono al matrimonio e quelle contenenti le parole «coniuge» o «coniugi», o termini equivalenti, ovunque ricorrano nelle leggi, negli atti amministrativi e nei contratti collettivi, si ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] inteso come esclusiva possibilità di ascolto e non anche di copia. Da questo punto di vista sono chiare le parole della Corte costituzionale: «Il diritto all’accesso implica, come naturale conseguenza, quello di ottenere la trasposizione su nastro ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...