(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] molecolare, presente nell'atmosfera terrestre nella cospicua proporzione del 20%, sia dovuto alla sintesi clorofilliana, in altre parole a un processo di produzione biologica. Le teorie sulla formazione del sistema solare avvalorano l'ipotesi di un ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] , come le risonanze eccitate dai n., è particolarmente complessa e non può essere studiata in dettaglio; in altre parole non è possibile prevedere teoricamente le proprietà di una singola risonanza. È però possibile studiare problemi più semplici ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] diversa e che in ciò risiedeva la causa del disequilibrio elettrico. Ma più che confutare le teorie degli avversarî a parole, egli le vuole confutare coi fatti cercando di congegnare un esperimento in modo che in esso non vi sia più alcuna ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] processi microfisici sono divenuti operativi ma non ancora con la risoluzione spaziale che sarebbe desiderabile. In altre parole, nonostante gli enormi progressi nel settore del calcolo, i calcolatori disponibili non consentono di utilizzare modelli ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] registrazione magnetica è basata sulla possibilità di un materiale di conservare una certa magnetizzazione residua o, in altre parole, una ''memoria'' dello stato magnetico raggiunto durante l'applicazione di un campo di registrazione. Il verso e l ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] , lui che era così serenamente severo quando si trattava di giudicare il prossimo. Ed a questo punto vorrei ripetere le sue parole, così come da allora me le sento risuonare nella memoria: "Perché, vede, al mondo ci sono varie categorie di scienziati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] e la Geometria» (cit. in Schettino, in Dalla filosofia naturale alla fisica, 1998, p. 369). La matrice galileiana di queste parole non esclude l’adozione del metodo newtoniano: erano molti, a cominciare da Giambattista Vico, coloro che a Napoli come ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto" (EN, VI, p. 232).
Si tratta di un brano ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] tutti i punti r' e per tutti gli istanti t' che soddisfano la relazione di ritardo c(t-t')=|r-r'|; in altre parole, l'azione elettromagnetica si propaga verso il futuro con la velocità della luce c e arriva da una sorgente in r' al punto considerato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] fu nominato Giulio Cesare Trabacchi (1874-1959), già assistente di Corbino.
L’organizzatore scientifico
Quando pronunciava le seguenti parole, in un discorso al Senato nel luglio 1922, Corbino si era ormai allontanato dalla ricerca attiva, assorbito ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...