Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] soli. La vecchia Europa dovrebbe, umilmente, dire una volta ancora agli americani, che ci hanno dato la Libertà, poche ma sentite parole: voi mettete la potenza, noi mettiamo l'esperienza. In due si soffre meno e si riesce meglio. Tutto sta avere le ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] . Che non fu soltanto la storia di un'idea o di un percorso concettuale di grande rilievo ma anche - con le parole di Henry Hauser (v., 1916) - la storia di una "profezia creatrice", di una parte costitutiva ed essenziale della storia stessa delle ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] m(erenti) sacrum. M. CCCCL." È l'iscrizione che fu accusata di paganesimo dal pontefice Pio II con le famose parole: "concubinae suae tumulum erexit et artificio et lapide pulcherrimum, adiecto titulo gentili more in hunc modum: Divae Isottae sacrum ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] dotazioni e livello addestrativo esistenti rispetto a quelli previsti dalle 'tabelle organiche' delle singole unità. In altre parole esso costituisce il grado di efficienza di un'unità e indica la possibilità di impiegarla con immediatezza oppure la ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] giudizio condiviso dagli storici del nostro tempo: "santo e candido monaco […] uomo pio e retto", secondo Y. Renouard; in altre parole, era capace di ingenuità e di goffaggini nella conduzione degli affari politici, ma per G. Mollat riuniva in sé "un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] "un poco renitente". Eppure il C., "due o tre volte", gli ha elencato i vantaggi del "parentado"; ma il giovane con "parole" e con "gesti" mostra palesemente "che non gli piace maritarsi". Ciò non toghe che il C. lo costringa a farlo.
Risulta pure ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] idee storte e ritornare ad una educazione consona all'unico sistema di guerra che possa dare la vittoria". In queste parole e in tutto il suo comportamento emergeva già la sua decisa convinzione che solo l'offensiva potesse risolvere le guerre.
Allo ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] nostra per mezzo degli aiuti di questi agenti francesi avessino aver buon fine per via di guerra... Mai ho creduto alle loro parole e promesse ché sempre li ho trovati bugiardi in tutte le cose che facevano di bisogno... oggi si vergognano di averci ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] era presente l'E., che a quella data doveva quindi avere più di ventun anni, e che rimase offeso dalle parole dell'ambasciatore tanto da meditare la vendetta. Lo aggredì infatti sul territorio del vescovo di Reggio ferendolo gravemente e per questo ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] A popular introduction to the science of language (New York 1886 e London 1888, tradotto in italiano La filosofia delle parole, Roma 1890, 2ª ed. ibid. 1900, largamente rimaneggiata e dotata di un indice analitico), The fortunes of words. Letters to ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...