Architetto e urbanista (Isola di Ösel, Estonia, 1901 - New York 1974). Fra le figure più interessanti dell'architettura della seconda metà del 20° sec., K. intraprese una via autonoma rispetto alle esperienze [...] struttura relativa agli elementi di servizio rispetto alla struttura primaria delle sale di esposizione: è il principio, secondo le parole di K., degli spazî di servizio distinti dagli "spazî serviti". Nell'edificio dei "bagni" a Trenton (1955-56) è ...
Leggi Tutto
SPOERRI, Daniel
lexandra Andresen
Scultore svizzero di origine romena, nato a Galaçti il 27 marzo 1930. Il suo nome originario era Daniel Isaac Feinstein. Nel 1942 emigrò in Svizzera con la madre e [...] ricerche concettuali, particolare rilievo al processo creativo. Nelle pièges à mots l'artista si avvalse infatti di giochi di parole, motti o componimenti poetici (elaborati dal 1964 con l'artista francese R. Filliou) quali chiavi di lettura per le ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] frater MCCCXXXV", ha permesso di individuare la parentela tra i due fratelli, ignorata sia da Ghiberti, che menziona con parole entusiastiche il solo Ambrogio ("Maestro Simone fu nobilissimo pictore et molto famoso. Tengono e pictori sanesi fosse el ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] struttura; ciò è finalizzato ad "architetture che hanno il carattere di veri e propri gesti scenici, basate in altre parole su mezzi e valori gestuali di immediata leggibilità e intensità espressiva; [...] si tratta di chiese concepite come sacre ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] sue invenzioni nel fuso della fontana di Fiorenza e nei putti bronzei della vasca della fonte di Ercole e Anteo. Le sibilline parole di Vasari, che riferiva allo scultore «lavori gentili non fatti da altri» (1568, p. 418), non aiutano a stabilire l ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] 'Austria), per "manifestargli il pensiero devoto e i supplici voti di Padova".
L'incontro avvenne a Treviso: Bonaparte ebbe parole di elogio per Cesarotti, di cui ammirava le traduzioni di Ossian, e annunciò l'imminente fine politica delle Repubblica ...
Leggi Tutto
MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] satira menippea, mista di poesia e prosa, possiede uno stile complicato, manierato, ampolloso, in cui abbondano neologismi e parole ricercate. A causa di tale oscurità lessicale, il testo ha subìto numerose revisioni e correzioni, a partire da quella ...
Leggi Tutto
gotica, arte
Flaminia Giorgi Rossi
L'ultimo grande stile europeo dell'arte medievale
Il luogo di nascita e di diffusione del gotico è la Francia settentrionale. Il termine gotico venne usato originariamente [...] Se si osservano le sue statue della facciata del Duomo di Siena si nota un elemento tipico del gotico: l'hanchement, parola francese che significa "ancheggiamento". In questa posizione il busto, poggiato su un'anca, si flette leggermente, e le statue ...
Leggi Tutto
DRÔLERIE
M. Camille
Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] di fonti, compresi i fabliaux, le burle, i giochi di parole e i racconti popolari della tradizione orale, che non devono esprimeva ancora in latino i propri indovinelli e giochi di parole -, un significativo incremento dei libri miniati per i laici ...
Leggi Tutto
manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] noto soltanto per i ciliegi in fiore, per i samurai e perché i nomi dei suoi abitanti si prestano a giochi di parole come «Tofuso Lamoto».
Così come le stampe dell’Ukiyo-e avevano influenzato i pittori occidentali del 19° secolo, i fumetti giapponesi ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...