GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] era una guerra difensiva sulle Alpi, i mezzi corazzati vennero ritenuti un inutile e costoso lusso. Per dirla con le parole del G. "il terreno dei nostri prevedibili teatri d'operazione circoscrive, a tutt'oggi, la possibilità delle costosissime e ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] finì per vedere in lui l'uomo della salvezza, colui che per i rapporti personali col Bonaparte poteva avere l'ultima parola sul destino della Repubblica: ed ebbe fiducia e aiuto in una condotta politica che ad altri patrizi e in altri tempi avrebbe ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] stesso. Nel 1420 Bernardino da Siena tornò a Mantova su preghiera di Paola per predicare durante la quaresima: alle parole del santo e alla commozione che prese l’intera comunità cittadina si dovrebbero, secondo la tradizione, altre otto bolle ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] ipotesi provvisorie»; la necessità di coniugare costantemente «storia sociale» e «storia degli individui», perché dietro le «parole generali, come rivoluzione, classe, Riforma, Risorgimento», vi sono sempre, e vanno studiati, «gli uomini vivi e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] cognato Gisulfo (III, vv. 412-464). L'opulenza di Salerno e la ricchezza mercantile di Amalfi sembrano anche nelle parole del cronista collocare ormai in seconda linea negli interessi ducali l'area pugliese. A coronamento dell'ascesa del Guiscardo G ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] Sforza, come osservò Malipiero nei suoi Annali (p. 394): "Geronimo Lion, Ambassador al Duca de Milan è inputà de algune parole inconsiderate usate alla persona del Duca; e pur con tutti, ma più con i Principi, bisogna esser circospetti". Le ragioni ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] dritta, perpetuamenie, vigile austeramente sdegnosa" (Ghisalberti, E., F. nel centenario..., p. 336), ma anche stranamente capace di dettargli parole di comprensione per il Rivarola in quanto autore di più di un gesto di riguardo nei suoi, confronti ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] G. con la moglie di Ottone, l'imperatrice Adelaide, che, in occasione dell'incontro capuano del 968, lo apostrofa con le parole: "confrater meus Gisulfe, quare non venisti tuamque sororem non requisisti?" (pp. 172 s., cap. 169). L'affermazione di un ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] come personaggio eminente, il D., che fu accolto al suo arrivo con molti onori e che a sua volta onorò "in parole e in vista" il vecchio parente e rivale Rosso Della Tosa. L'intolleranza sempre più scoperta dei neri e l'atteggiamento contraddittorio ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] nel 1922, l'espulsione dall'Università felsinea, sebbene in un articolo dell'Avanti! del 1925 venissero definite "memorabili le parole che [il L.] lanciò in Piazza Calderini all'uscita della Scuola commerciale contro i fascisti che tentavano di porlo ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...