Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] III) la cima spianata della collina era circondata da un muro che partiva dalla riva del mare e vi ritornava. È stato supposto da vani accessori esterni (la tripartizione assenta da alcuni è immaginaria) e fossa sacrificale; forse i vani 8-10 del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] le eclissi di Luna e per illustrare una zona particolare, delle dimensioni del Sole, detta anxü ('zona buia immaginaria'), che si trova sull'eclittica dalla parte opposta del Sole. Quando la Luna si trova in quella zona si ha un'eclissi perché l ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] con il Battesimo di san Valeriano, dove il paesaggio ha tanta parte, ma trovò un modo stupendo di dare un senso nuovo e con la pittura dipinta. Piero aveva invece costruito un’architettura immaginaria che andava ben al di qua della pala, che invade ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] rimasta non solo nella plurisecolare ‘topografia immaginaria’ di Costantinopoli che riaffiorava nella luce della crociata antiturca indetta nel 1459 a Mantova. Ma solo a partire dal saggio di T. Gouma-Peterson, Piero della Francesca’s Flagellation, ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] di Bachelard alla Sorbona sui temi dell'immaginario e del simbolismo junghiano e aveva studiato la diverso ordine di riferimenti" (ibid., p. 182). Non a caso, d'altra parte, il critico D. Sylvester, in un intervento del 1964, aveva incluso l'opera ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] 1922, pp. 70-82; T. E. Peet, e altri, The City of Akhenaten, Parte I, Excavations of 1921 and 1922 at El 'Amarneh, Londra 1923, pp. 109-24; , del quale i portici laterali hanno subito una immaginaria rotazione di 90 gradi e si presentano allineati con ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] fatto che l'asino è raffigurato di profilo. E, d'altra parte, nella figura umana è più caratteristico il naso se di profilo, 'arte egiziana una precisa idea e non una immaginaria caratterizzazione bisogna attendere la spedizione di Napoleone in ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] a esso contrapposto, nel tondo con il carro del Sol.
I carri del Sol e di Luna sono parte integrante dell’immaginario tetrarchico di adventus e profectio: quando, nel 291, Diocleziano e Massimiano entrano a Milano, sembrano incedere sui carri ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] così la proposta innovativa di dividere l'età di mezzo in due parti: il gothique moderne, vicino all'attuale idea del Gotico, e nuova forza al mito dei maestri comacini, nell'immaginaria continuità di una 'storia artistica di milleduecento anni', ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] ignora se la linea di arrivo o traguardo fosse soltanto immaginaria o effettivamente tracciata sul terreno. Invece, dai resti scoperti con lo scettro ed accanto una testa di leone (la parte inferiore della dea e del leone è nascosta da un cespuglio ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...