YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] subito però, nel 1329, seguì una parziale demolizione, per permettere, a partire dal 1331, una ripresa dei lavori su un'area più vasta (ha e del metallo.Il vecchio museo civico è andato interamente bruciato nel 1914 e quello nuovo è stato rifondato ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] e Paolo, ma prevalse il titolo di S. Silvestro a partire dal 756, anno della traslazione delle reliquie nel cenobio. Esiliato Un sistema di archetti pensili spartiti da lesene orna l'intera facciata, mentre archetti correnti decorano i muri di gronda ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] Stourbridge. L'importanza di E. è dovuta in massima parte alla sua posizione protetta e difendibile, al centro di terre dell'epidemia di peste nera. Le grandi sculture a figura intera che ornavano la cappella sono state distrutte, ma lungo tre lati ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] selgiuqide che iniziò di fatto il periodo di dominazione turca sull'intera regione e che vide il succedersi dei regni artuqide (1183 regione terminò all'indomani della conquista mongola della città da parte di Hulagu, nel 13° secolo.
Le porte delle ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] . Probabilmente il coro venne chiuso a E per l'intera ampiezza da un'abside. La fronte occidentale della navata si la forma 'a sala'. L'attuale coro scalare con sagrestia sorse a partire dal 1272 e venne consacrato nel 1322. Esso è tripartito e si ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] il marito. Lo straordinario ciclo di affreschi che riveste interamente le pareti e la cupola del battistero e il importanti di tutta l'area padana. La riconquista del potere da parte di Francesco II Novello (1390-1404) non riuscì a risollevare le ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] nella seconda metà del sec. 10° essa entrò a far parte dello Stato boemo, mentre all'inizio dell'11° venne annessa e all'inizio del 12° gli Arpadi divennero via via signori dell'intera S., che restò sotto il dominio ungherese fino al 1918. Dall'inizio ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] che lo stesso Azzo possedeva a R. a E del fiume, fissando parte del nucleo urbano anche in tale zona. Tra il 1139 e il 1160 'interno del recinto rimaneva a difesa dell'intero complesso.Nella parte occidentale della cinta muraria della città si ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] di coronamento e da lasciare visibile il rosone nella parte superiore del prospetto. Questo sembrerebbe provato dal disegno 1176-1182) eseguirono la decorazione dell’intera facciata della chiesa, gran parte dei capitelli del portico e iniziarono il ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] le ricerche archeologiche hanno rilevato la presenza di stanziamenti regolari a partire dal sec. 12°, ma i depositi marini di rifiuti dimostrano medievale della Norvegia e un polo commerciale per l'intera Europa settentrionale. Nel corso del sec. 13° ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...