Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] porto di Amalfi si dovrebbe avere in mente l'intera costa". La struttura urbana di tutti questi centri presenta Matthiae, 1971, p. 29; Cadei, 1988, pp. 17-18) fanno parte di un gruppo di quattro esemplari - che comprende anche le porte di ...
Leggi Tutto
SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] Visby, e molti edifici civili in pietra di queste città sono in parte conservati. La più importante tra le strutture di quest'epoca è in questo genere di manufatti si può osservare l'intera gamma degli stili, da un evoluto stile internazionale fino ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] alla sua morte (1632). Entrava nel frattempo a far parte dell'atelier delCurti anche Agostino Mitelli. Poco sopravvive delle opere Oricellari (oggi Venturi-Ginori) la loggia, una camera intera e altre cose minori. Durante il suo secondo viaggio in ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] seguito ospitò per lo più istituzioni cittadine, funzione definitivamente attestata a partire dal 1333.Tra la fine del sec. 12° e l' comunità ebraica; nel 1219 Federico II concesse all'intera cittadinanza l'area del Kornmarkt per la costruzione di ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] che scrisse per lui ventuno poemi (Struhal, 2001), dedicati in parte a dipinti oggi perduti, tra cui un «ritratto di Francesco valenze simboliche determina il carattere sottilmente allusivo dell’intera sua opera. Un gruppo di dipinti dell’età ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] con i tre personaggi dell'ordine inferiore a figura intera e quelli del superiore a mezzo busto, è parete sinistra e la pala d'altare furono ingaggiati, con contratto a parte, i padovani Nicolò Pizolo e Andrea Mantegna. I soci si impegnavano, ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] della Pergola (Arch. di Stato di Firenze, Depositeria generale, Parte antica, 579, Libro di debitori e creditori della Depositeria, . L'anno seguente completò la sontuosa decorazione dell'intera cappella del capitolo in marmi colorati e stucchi. ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] tra l'arcidiocesi di Cambrai, intorno a cui gravitava la parte occidentale della regione, e la diocesi di Liegi, dipendente policromia -, mentre l'abbondanza della produzione, esportata nell'intera Europa, spiega la comparsa, nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] lavorato nel monastero di S. Pietro a Perugia, intento a intarsiare parte dell'altare maggiore della chiesa (Lugano, 1905). Nel 1488 G. Di lui si hanno due ritratti: il primo, a figura intera, incluso da Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma in una ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] lega a quel concetto di armonia su cui si basa l'intera concezione del modello cosmologico. La concezione chiastica del canone policleteo sua scomparsa, nel 1528; basti tuttavia rammentare che, partendo dagli studi di Jacopo de' Barbari e da quelli ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...