La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] e Oreste Piccioni, cui si unì in seguito Ettore Pancini, eseguì test più specifici sulle interazioni dei mesotroni. A causa del bombardamento della città da parte degli americani, nel luglio del 1943 essi spostarono il loro apparato di misura nello ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] a Galeno e dà risalto al cristallino, che rappresenta 'ciò a vantaggio del quale' è concepito l'intero sistema oculare, le cui varie parti servono a proteggere e coadiuvare il cristallino nel suo ruolo di sensore visivo. Essendo quindi centrale sul ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] e la ricerca dei metalli preziosi – inventio thesaurorum – è considerata una scienza in parte naturale e in parte magica; per Alberto l’alchimia è la scienza che inter omnes artes maxime naturam imitatur.
La natura delle pietre (non fanno eccezione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] , Filopono ha aperto un campo di discussione che caratterizzerà l'intera fisica preclassica arabo-latina.
La scuola di Abū Hāšim al- uno stretto legame tra il mayl-1 e il movimento-1, da una parte, e il mayl-2 e il movimento-2, dall'altra: il mayl ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] la forma della Terra; nel 1761 e nel 1769, in varie parti del mondo, per osservare il transito di Venere attraverso il disco problema, tuttavia, è troppo semplice per dar conto delle interazioni fra i due scienziati.
Alla fine del 1772 Lavoisier ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] provare cioè che l'equazione xn+yn=zn non ha soluzioni intere positive se n>2. Dal teorema di Faltings segue che quasi tutta la Terra. Si tratta di una struttura composta di una parte centrale e 6 moduli principali, per una lunghezza di 33 m, una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] principale "cioè la forma del mondo e l'esatta simmetria delle sue parti" (ed. Barone, p. 172), non può indicare meglio il tema nel breve spazio di un'ora, la durata perpetua dell'intero corso del mondo con la sinfonia artificiale di parecchie voci, ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] è che essa consente di ‛vedere' le nebulose diffuse, o altre regioni parzialmente o interamente ionizzate, per le quali l'assorbimento nella parte visibile dello spettro è troppo forte. Le regioni centrali della nostra galassia, per esempio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] teoria, perché in pratica le cose non erano così semplici. In ogni parte esposta di una roccia, come il fronte di una miniera o di era sospeso per una lunghezza pari a quella di un'intera corda di pianoforte e sottoposto a torsione. Uno strumento del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] egli riaffermò la priorità, in linea di principio, delle nozioni di Coulomb per la trattazione dell'intera scienza dell'elettricità; nella seconda parte introdusse un modello matematico per la pila che non stabiliva alcun tipo di legame con la legge ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...