Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] numero sufficiente di cellule provoca l'accorciamento e l'ingrossamento dell'intera massa di un muscolo: se il muscolo circonda un lume, , la muscolatura branchiale si è in parte atrofizzata e in parte specializzata per altre funzioni, andando a ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] 'orata, per es., nei primi due anni di vita funziona la parte testicolare delle gonadi, mentre quella ovarica rimane quiescente; poi, si atrofizza ondate successive di spermatozoi e persistono per l'intera vita riproduttiva dell'individuo. In tutti i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] secolo. Al contrario, almeno l'approccio morfologico si vide esposto, a partire dal 1940, ad aspre critiche a causa, non da ultimo, che la memoria fosse distribuita uniformemente sull'intera corteccia. Per diverse funzioni anche Lashley ipotizzava ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] e secondarie. Le primarie mettono in moto un'intera cascata della risposta infiammatoria; molecole prototipo di questa . Dunque il riconoscimento del mondo esterno (nonself) da parte dei linfociti T passa attraverso il senso di identità immunologica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] n dipendeva dall’esistenza o meno di una funzione razionale intera delle n radici dell’equazione che, al permutarsi di il dono di una medaglia d’oro e di una d’argento da parte di Pio VII. Seguendo il metodo logico deduttivo proprio del matematico, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] si impossessa dell’Europa intera, si può quanto meno accertare il tentativo da parte del bolognese di definire del suo museo e delle fatiche da lui usate per raunare da varie parti del mondo, quasi in un theatro di natura, tutte le cose che in ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] dopo la fecondazione, che rappresentano solo 1/9 dell'intera gestazione. L'uovo, dividendosi, dà origine a un può essere visto come foro, anche se esso è il risultato delle due parti che si vedono nella fig. 6C. Se il romboide viene visto come ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] lega a quel concetto di armonia su cui si basa l'intera concezione del modello cosmologico. La concezione chiastica del canone policleteo sua scomparsa, nel 1528; basti tuttavia rammentare che, partendo dagli studi di Jacopo de' Barbari e da quelli ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] capillari del circolo polmonare) attraversati dal sangue dell'intera portata circolatoria. Il sangue, dopo aver ceduto di saturazione. Per valori di paO₂ superiori a 60 mmHg (parte pianeggiante della curva) la saturazione aumenta di poco in quanto già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] di scienza ed erudizione doveva scandire l’intera parabola intellettuale di Morgagni. E tale impegno Serenum Samonicum (Opera omnia in quinque tomos divisa, t. 5, parte 2, 1764, pp. 36-75; t. 5, parte 1, 1764, pp. 47-120), la prima serie composta tra ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...