L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] . di estensione e la sua popolazione di più che un milione.
La decadenza delle città nel Basso Impero. - Il Basso circa 450. Di esse la sola Europa, che per superficie occupa appena la quindicesima parte delle terre emerse, ne conta circa la metà. ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] popolazione superiore ai 500.000 ab. e 5 città di oltre un milione di ab. Si può dire che più della metà della popolazione complessiva stati della federazione, i quali hanno delegato, per la maggior parte, questo potere ai loro comuni. Il governo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] e, a partire dal 1931, il numero di stanze per abitazione.
Il numero assoluto delle abitazioni occupate è aumentato nel periodo di 4,6 volte circa, rispetto al raddoppio del numero degli occupanti (rispettivamente 17 milioni e mezzo di abitazioni ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] dall'INAIL (Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) quasi un milione di incidenti sul lavoro (966 l'attività economica degli operatori privati e pubblici. Perparte sua, la dottrina penalistica definisce l'ordine ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] unità del gennaio, a 426.482 nel dicembre. A parte le oscillazioni stagionali, ciò non sembra possa farsi risalire a unità, ebbe nel 1945 un rapido aumento, superò i due milioni nel 1946 per poi scendere gradualmente nel corso del 1947 e del 1948.
...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ha la macchia (monte bajo), che certo ne rappresenta la parte maggiore (4,5 milioni di ha.); discreta invece, non ostante la sua ristretta area (2,29 milioni di ha.), il bosco vero e proprio, per circa i 2/3 costituito dalle belle pinete della ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] foce è di centomila mc. al secondo; il suo bacino è di due milioni di kmq., su cui vive oltre la metà della popolazione cinese. La marea è di Magellano e di Vasco da Gama, che partitiper due direzioni opposte, avevano parimenti raggiunto l'Estremo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...]
Il debito pubblico del Giappone, in maggior parte contratto per costruzioni ferroviarie e lavori pubblici, per far fronte alle spese di guerra e per operazioni finanziarie, al 31 dicembre 1931 ammontava a 6002 milioni di yen. Il rapido aumento delle ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] l'insieme delle entrate si calcola ammontasse a circa 650 milioni di soldi d'oro cioè a più di tre miliardi , il che non sarebbe se gli scolî antichi avessero fatto parte integrante del testo. Per tutti questi motivi Zachariae, seguito poi (1870) da C ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] la crescente richiesta, da parte delle città, di latte e carne, il bue è ancora utilizzato dal contadino soprattutto come bestia da tiro.
I maiali sono iu numero di 3 milioni e potrebbero facilmente aumentare per il benessere del contadino; il ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...