Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] delle unità di misura introdotte via via nell'uso in Mesopotamia a partire da quelle qui accennate.
Il misterioso sistema E
Mentre l'impiego scritti pervenutici consistono per la maggior parte in testi reali e comprendono iscrizioni monumentali su ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] altri sistemi biologici e quindi si sviluppasse un reale interesse alla ricerca di una correlazione anatomica specifica il planum temporale, un'area della corteccia posta nella parte supero-posteriore del lobo temporale, comprendente le aree uditive ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] , però, un enunciato simile non si incontrerà nell’uso reale. Infatti, l’uso italiano tende a semplificare lo schema
b. ha parlato Luigi
(48) a. mio figlio è partito
b. è partito mio figlio.
6.3.1Soggetto non obbligatorio. Quanto al soggetto ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] nel corso della storia, la cultura europea e quella italiana a partire dal medioevo hanno incontrato in territori extraeuropei “al di là del ], ecc.). Un coup d’œil, privo però di reali ed esaustivi approfondimenti sul côté orientalistico, si ha in ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] del mutamento linguistico in atto (nel 'tempo reale'): è quanto è stato fatto con particolare approfondimento 99-133): è stato rilevato infatti che là dove le donne fanno parte di reti sociali molto dense e chiuse, esse usano più degli uomini forme ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] , costituiscono uno degli aspetti qualificanti della democrazia ateniese a partire dalla sua istituzione (508-507 a.C.). Il che in evidenza le eventuali lacune nella nostra conoscenza del mondo reale. D'altro canto il desiderio di 'colmare i vuoti ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] le cose, la sintesi che segue dà conto in più punti di strutture potenziali e non reali dell’italiano. Questo è anche il motivo per cui la maggior parte degli esempi di questa voce provengono da una stessa opera, nel cui linguaggio la varietà sopra ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] da non riuscire a dormire
(19) ho parlato con Bruno, prima di partire
(20) a Vera è così piaciuto il film da volerlo rivedere tre volte via via si è identificata e ritirata: ideale e reale sono termini della filosofia scolastica; processo è termine ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] notato che l’atto perlocutivo non è un gesto in più da parte del parlante e non richiede neppure che il parlante abbia un’intenzione che si studia mediante l’analisi di interazioni verbali reali è la dimensione della cortesia. La scelta di essere ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] o interrogazione non l’intero contenuto dell’enunciato, ma solo la parte che in esso era davvero assertiva, cioè il rema. In (per gli esempi provenienti da corpora, diamo un frammento del cotesto reale):
(10) c. [Chi è arrivato?]
Carlo è arrivato
(11 ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...