Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] stesso'. Entro lo spazio autistico vi è una 'realtà de-reale', che egli chiama 'pensiero dereistico'. Si tratta di un modo tempo stesso anche la sua propria fonte di nutrimento. D'altra parte essere 'il proprio seno', succhiare sé stesso, non basta, ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] figlio ecc.), o di autostima (anch'essa spesso correlata con perdite reali o simboliche di figure significative), o anche di ruolo (per ° secolo su campioni di popolazione generale. La maggior parte delle ricerche svolte ha messo in luce l'esistenza ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] di ciò che adesso chiamiamo genetica molecolare sono state: a) l'analisi da parte di F. Jacob e J. Monod (v., 1961) di un sistema sulla scorta della dimostrazione che questa era la loro reale costituzione.
La differenza fra le disposizioni cis e trans ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] ignoranza della loro vera natura, ovvero del loro impatto reale sui singoli pazienti.
Un'assunzione fondamentale della EBM è che a più di 90 miliardi di dollari l'anno, gran parte dei quali impiegati per l'EBM.
Inizialmente questo approccio moderno ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] cerca di migliorare l'aderenza con l'oggetto di studio reale. Così, in fisica trascurare l'attrito ha permesso lo la rete di Hopfield si comporta come una memoria indirizzabile a partire dal contenuto: fissato uno stato iniziale della rete, la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] e il Königlich Preussisches Institut für Infektionskrankheiten (Reale istituto prussiano per le malattie infettive, fondato aziende, come nel il caso del Wellcome Trust che, a partire dagli anni Settanta, ha contribuito alla ricerca sul genoma.
Si ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] (e quindi un sistema biologico) è in altre parole una struttura reale e circoscritta (per es., da una membrana, da una capsula quello che promuove le contrazioni dell'utero durante il parto quello relativo alla generazione dei potenziali d'azione. Nel ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] 'ospedale degli Incurabili, vi fu professore di fisiologia e ostetricia; medico di buona parte dell'aristocrazia, ricorse a lui di firequente la stessa famiglia reale, e ciò naturalmente creo contro di lui. specie nell'ambiente medico tradizionalista ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] cavaliere dell'Ordine di Francesco I e nominato, con decreto reale, ispettore di sanità.
Particolarmente apprezzato fu il suo impegno in varie campagne di vaccinazione, che intraprese a partire dal 1827 e che gli meritarono l'elogio di varie società ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] sesso differente, un'età superiore ai 35 anni e fa parte di una coppia stabile. La richiesta di desterilizzazione viene fatta che ha in questo momento un diametro superiore a quello reale perché dilatato. Quando l'anello viene spinto verso la tuba ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...