La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] ignoranza della loro vera natura, ovvero del loro impatto reale sui singoli pazienti.
Un'assunzione fondamentale della EBM è che a più di 90 miliardi di dollari l'anno, gran parte dei quali impiegati per l'EBM.
Inizialmente questo approccio moderno ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] coinvolge il legame e la selezione di substrati σ da parte di una molecola recettrice ϱ, ed eventualmente una funzione specifica , sebbene spesso descrivano semplici legami piuttosto che un reale riconoscimento, hanno prodotto un gran numero di dati ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] cambiano la condizione politica della Penisola e la sua percezione da parte delle classi dirigenti e degli uomini di cultura italiani: la discesa continua a essere usato in tutte le occasioni della vita reale, e anzi il suo uso scritto si espande in ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] di avere un male incurabile. Il film racconta in tempo reale le due ore in cui Cléo attende l'esito delle è Pergolesi, di Guido Brignone, con Dria Paola ed Elio Steiner nella parte del grande musicista. Ma l'avvenimento di quell'anno fu l'uscita ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] capacità uditive, visive e di valutazione della reale posizione del veicolo. In Italia si calcola che tuttora la più diffusa sostanza psicotropa al mondo. La maggior parte delle culture distingue tra consumo eccessivo e consumo lecito o prescritto ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] è proprio di Lombardia, et un altro, che è proprio di tutta la sinistra parte d’Italia; e come tutti questi si ponno trovare, così parimente si può tratti che possono riflettere in certi casi reali abitudini di uso della lingua comune anche nella ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] modo da ricevere le richieste degli esami clinici da parte degli altri reparti, elaborare la relativa lista di attesa dal punto di vista statistico/matematico, e coerente con il reale significato biologico dei dati stessi. L’obiettivo è quindi quello ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] il prestigio conseguito dalla nuova tradizione letteraria eliminano ogni reale concorrenza dei due volgari d’oc e d’oïl databile fra 1465 e 1466.
Fra la metà del XV e buona parte del XVI secolo si realizza una vera e propria letteratura furbesca (da ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] . Per es., nel lavoro di gruppo i corridori che ne fanno parte si inseguono l'un l'altro lungo un percorso e ogni atleta deve se quanto in essi è affermato concorda con lo svolgimento reale oggettivo dei movimenti, dal quale tali criteri sono stati ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] parla una lingua molto meno vocalica. Per lo storiografo reale Thomas Rymer di Cambridge, «la continua terminazione in vocale Padre Bouhours, quella italiana al contrario è ridicola: «La maggior parte delle sue parole e delle sue frasi sanno un po’ di ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...