Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] personalità dello Stato. In questa visione il popolo reale perde sempre più ogni sua identità autonoma - che di un ordine di priorità tra domande. Tanto più è probabile che un partito sarà in grado di fare questo, quanto più esso potrà fare appello a ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] gestione degli affari. Le sue azioni e opinioni saranno basate su fatti reali, anziché su immaginazioni e superstizioni, e trarranno un'accresciuta importanza dal fatto di essere una parte di un complesso più ampio, di un insieme di aspirazioni umane ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] Formulato così, si potrebbe affermare che tale principio ha fatto sempre parte dell'utopia liberale. Ma l'osservazione empirica indica che sembrano essere diminuite le possibilità reali di creare nuove associazioni in quegli ambiti in cui altre sono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] una società più ampia che vanti antenati comuni (siano essi reali o putativi), memorie in un passato storico condiviso, e presenza di uno Stato, o nell'aspirare alla sua costruzione da parte di un'etnia ormai definita come nazione (e, nel primo caso ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] royale di H. Du Mont (1610-1684); composta per i reali francesi, fu poi in grado di entrare nei libri di canto ecclesiastico otto la chiesa era già riempita fino all’ultimo posto, da una parte gli uomini, dall’altra le donne con i bambini in grembo. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] riferimento a un tutto organico, che comprende la molteplicità del reale in uno schema che è insieme principio di ordine e principale "cioè la forma del mondo e l'esatta simmetria delle sue parti" (ed. Barone, p. 172), non può indicare meglio il tema ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] al fine di articolare la comprensione di una più reale attività artigianale. Non è possibile parlare di continuità offerte dalle donne di Capua alla divinità che le aveva assistite nel parto. L’occasione, il senso terreno di una vita che per le ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] somigliassero a qualche cosa di umano, e di reale, diretta a far passare nell’ingegno dei lettori . Galavotti, p. 770. Il passo è ripreso molte volte da Angelo Roncalli, a partire dal 1936.
69 A. Manzoni, Opere morali, a cura di F. Ghisalberti, cit ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] l'affermazione di una dittatura totalitaria dell'oligarchia di partito o per il consolidamento di una dittatura personale. In analisi dall'effettivo pluralismo delle élites e dalla competizione reale che si instaura tra di esse. Tutto ciò equivale ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] medesima immagine veicola sia il riferimento alla vita reale che il desiderio di evasione: nel raffigurare Dal punto di vista stilistico queste scene si differenziano dalla maggior parte delle pitture delle catacombe, che di norma (in accordo con ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...