'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] ha determinato, unitamente alla riforma delle imprese statali, trasformazioni sostanziali anche nella struttura del bilancio di Jiang e al tempo stesso, pur allontanandosi dalla partecipazione diretta alla politica del paese, rimaneva l'uomo forte ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] dell'IAPI.
Si riportano qui di seguito le cifre dei bilanci statali dal 1938 al 1948:
Al 31 dicembre 1947 il debito pubblico pagata mediante esportazioni, il suo impiego come partecipazioni in industrie spagnole, specie di costruzioni ferroviarie e ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] di conferimento di aziende, fusione, scissione e permuta di partecipazioni, e in vigore dall'8 novembre 1997; 6) la all'8%. Gli enti locali sono finanziati dai trasferimenti statali e dalle imposte sulla proprietà immobiliare (Council tax).
Spagna ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] il rimborso di prestiti esteri, gl'investimenti, le partecipazioni, gli spostamenti di fondi fra banca e banca, ecc anni; crediti per forniture a governi esteri coperti dalla garanzia statale per i crediti all'esportazione: 400 milioni circa; crediti ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] popolo: bonifiche, comunicazioni, costruzioni, partecipazioni al capitale di enti pubblici cui sia Dato il carattere pubblico e sociale dell'assicurazione infortunî e il suo interesse statale secondo le definizioni 1ª e 2ª della Carta del lavoro, il ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] , sia dall'afflusso di capitali per investimenti e partecipazioni finanziarie.
Allo scopo di ridurre la forte dipendenza piano economico, una volta superato definitivamente l'approccio accentrato e statalista inaugurato da P.J. Nehru, l'U. I. aveva ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] , sia dall'afflusso di capitali per investimenti e partecipazioni finanziarie.
Allo scopo di ridurre la forte dipendenza piano economico, una volta superato definitivamente l'approccio accentrato e statalista inaugurato da P.J. Nehru, l'U. I. aveva ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] quale un po' dovunque vengono richiesti aiuti e partecipazioni che, se da un lato condizionano la vita del regionali e 91 municipali o statali; e che agli inizî del 1961 la Repubblica Democratica Tedesca contava 87 teatri statali con un totale di 56. ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] , per i titoli ivi quotati; 5) per le partecipazioni non azionarie: il valore non può essere superiore a quello come non si può fare a meno di osservare che le spese statali, per un complesso di ragioni, si palesano scarsamente ispirate a criterî ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] le innovazioni più significative all'apparato complessivo dei poteri statali e alla disciplina sostanziale del settore sono state massa, nonché il trasferimento tra vivi di azioni, partecipazioni o quote di società operanti nel medesimo settore sono ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione,...
statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista);...