Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] , Il bagno turco di Ingres, La fucina dei fratelli Le Nain, la fotografia La famiglia Soler, il fregio del Partenone raffigurante alcuni portatori d'acqua, il Pescatore africano (già noto come Ritratto di Seneca morente), una fotografia dell'amico e ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] grande spazio era dedicato alla conquista di Atene da parte di Francesco Morosini nel 1687 e al bombardamento del Partenone. L’episodio era utilizzato per esemplificare la condotta del governo veneziano e per criticare un patriziato che utilizzava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] contro i Persiani.
Non a caso i due conflitti sono rappresentati sui più grandi monumenti scultorei della Grecia: le metope del Partenone e il frontone occidentale del tempio di Zeus a Olimpia. Il legame di Teseo con la città di Atene resta impresso ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] del V sec. la presenza della n. è occasionale e secondaria: sagome poppiere si riconoscono nella metopa II del lato N del Partenone e in due rilievi dell'Heroon di Gölbaşi-Trysa.
Invece, a partire dal secolo successivo, le stele attiche di marinai e ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] annuali e nei loro movimenti eterni. Lo stesso significato ha la presenza di Helios e Selene sul frontone orientale del Partenone: essi rappresentano il cielo ed il ritorno ciclico di notte e giorno quando, nei tempi dei tempi, Atena nacque.
Il ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] 15 gennaio 1759. Nuclei iniziali furono le collezioni di William Courten e di Hans Sloane.
Per l'acquisto dei marmi del Partenone v. Taylor, p. 516 ss.
Per gli arricchimenti, i lasciti, gli acquisti (vasi di Harnikon, ecc.) v. l'elenco in Michaelis ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] la tipologia ad edicola con figure a bassorilievo ad opera delle botteghe precedentemente impegnate nel cantiere del Partenone. Dalla fine del secolo sono attestate lekythoi e loutrophoroi di marmo con decorazioni figurate. Stele, edicole ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] Salamina fu consacrata nell'Eretteo la corazza dorata di Masistios, mentre il trono d'argento di Serse fu deposto nel Partenone secondo un criterio che certamente teneva conto del loro valore tropaico, in quanto erano elementi appartenuti a nemici di ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] in un portico costituito da sei pilastri quadrangolari con rilievi rappresentanti Tritoni e Giganti ispirati ai frontoni del Partenone. È probabile che in questo secondo periodo l'edificio non servisse più per audizioni musicali ma soltanto, come ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] interna per accogliere i marmi, visibili anche dall’Acropoli. Nell’attico, ruotato e disposto parallelamente al Partenone, i tagli rispondono a relazioni auree geometrico-matematiche, attualizzando il senso della classicità nel rapporto volume e ...
Leggi Tutto
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...