• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Geografia [50]
Economia [41]
Geografia umana ed economica [28]
Fisica [29]
Biologia [26]
Storia [23]
Temi generali [28]
Chimica [25]
Diritto [24]
Arti visive [14]

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia David Pingree Bruno Lo Turco La cosmologia Cosmologia vedica di David Pingree Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] . Secondo diversi inni del Ṛgveda (per es., IV, 53), il Cosmo risultò formato di nove parti, e cioè tre Terre, tre della Terra è, dunque, di 500.000.000 di yojana (5,6 miliardi di km ca.). Questa descrizione fantastica degli dvīpa e degli oceani al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

LA MUSICA NELL'ERA DIGITALE

XXI Secolo (2009)

La musica nell’era digitale Franco Fabbri L’alta fedeltà come fenomeno di massa Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] nel 2000, i trecento milioni nel 2004, per arrivare a circa un miliardo e mezzo nel 2008. Nel 1988 il Moving hanno una qualità adeguata al contesto nel quale si svolge l’ascolto per la maggior parte degli utenti. Chi ascolta un file MP3 in auto, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

XXI Secolo (2010)

Pianificazione dei trasporti Agostino Nuzzolo Pierluigi Coppola Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] è in media di circa un miliardo di euro all’anno, imputabile per circa il 40% ai veicoli a benzina e per il 60% a quelli a in grado di trasportare fino a 850 persone). D’altra parte, per le merci è prevedibile uno sviluppo ulteriore del trasporto su ... Leggi Tutto

Megalopoli

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Megalopoli AAgostino Petrillo di Agostino Petrillo Megalopoli sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] numero degli esseri umani che vivono in città è aumentato di oltre un miliardo. La popolazione urbana è oramai più di metà dell'umanità: il città, non necessariamente le più grandi per popolazione, fanno parte quelle che hanno le maggiori capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INFORMATION TECHNOLOGY – INDUSTRIA DEI SERVIZI – ECONOMIA INDUSTRIALE – UGUAGLIANZA SOCIALE – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Megalopoli (2)
Mostra Tutti

Giornalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giornalismo Giovanni Bechelloni Introduzione Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] passa in secondo piano il giornalismo politico, di partito o di opinione. Per la prima volta chi produce i giornali si A literary manifesto for the new social novel, New York 1989 (tr. it.: A caccia della bestia da un miliardo di piedi, Milano 1992). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – SOCIOLOGIA
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – MEZZI DI COMUNICAZIONE, DI MASSA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornalismo (4)
Mostra Tutti

Impresa

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Impresa Franco Amatori di Franco Amatori Impresa sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia. 1. [...] cinquanta a 27 miliardi e mezzo nel 1985 (v. Chandler, 1994). Nasceva per la prima volta un mercato per il controllo di resta tuttavia fra i paesi più industrializzati e ricchi. Gran parte del merito va alla piccola impresa, vivacissima in campi quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (1)
Mostra Tutti

Poverta ed emarginazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Poverta ed emarginazione Paolo Palazzi di Paolo Palazzi Povertà ed emarginazione sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] questi dati è puramente indicativa: sapere che più di un miliardo di persone vive sotto il livello assoluto di povertà dà un i servizi e i trasferimenti di reddito da parte dello Stato sono eguali per tutti o addirittura a favore dei meno abbienti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

DARWINISMO O DISEGNO INTELLIGENTE?

XXI Secolo (2010)

Darwinismo o disegno intelligente? Edoardo Boncinelli Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] a circa 3,8 miliardi di anni fa. In base alla seconda affermazione, il processo di differenziazione è avvenuto per variazione (che oggi possiamo chiamare mutazione) e selezione (naturale). Chiaro e semplice per la maggior parte degli scienziati, va ... Leggi Tutto

Microfinanza

Il Libro dell'Anno 2005

Riccardo Milano e Fabio Salviato Microfinanza "Regala un pesce oggi e sfamerai un uomo per un giorno, insegnagli a pescare e lo sfamerai per la vita" Un anno per il microcredito 18 novembre Si apre con [...] di vivere, ma che si sono rivelate allarmanti per una parte della popolazione mondiale. Il mondo è di fatto 'età (più di 30.000 al giorno) muoiono per cause che si potrebbero prevenire. Circa 1,2 miliardi di persone vivono con meno di un dollaro USA ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microfinanza (1)
Mostra Tutti

SPETTACOLO E PUBBLICO

XXI Secolo (2009)

Spettacolo e pubblico Marco Mele La svolta del digitale Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] creato nel 2003 da Brad Greenspan, per es., tra i suoi 36,5 miliardi di pagine, vi sono spazi personalizzati classico ha oscillato intorno agli 11 milioni di spettatori annui, a partire dal 2004 si è verificato un aumento che ha raggiunto i 14 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 32
Vocabolario
Identità alias
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...
Windfall tax
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali