Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] è ammesso a far parte del gruppo. Parti prematuri, di nati morti, o comunque anormali o strani, sono per lo più considerati come a 500 milioni, ha toccato il miliardo nel 1825, i due miliardi nel 1930 e i 3 miliardi e 500 milioni nel 1970. Nel 2008 ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] PVS) la maggior parte degli Stati del mondo, in Asia, in Africa e in America Latina, per quanto alcuni tra loro con meno di 2. La Banca mondiale stima che nel 2002 oltre 1 miliardo di persone (oltre il 19% della popolazione dei PVS) vivesse con meno ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] 2009. Un utilizzo di questo schema si ha in G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di De Gasperi e di Dossetti 1945/1954, ponendo in mala vista verso la massa dei depositanti, per circa due miliardi e mezzo, i Vescovi ed i Parroci, che ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] con le principali reti televisive statunitensi di 1,43 miliardi di dollari. D'altra parte, non esiste spettacolo atletico che assorba meglio le pause pubblicitarie, per le caratteristiche intrinseche di una disciplina che prevede molte interruzioni ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] del mezzo miliardo di abitanti nel 2010.
Per completezza, va notato che risulta esclusa dal novero dei paesi mediterranei la Macedonia, unico Stato della ex Iugoslavia che non ha sbocco al mare; mentre fanno indiscutibilmente parte della realtà ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] numero degli esseri umani che vivono in città è aumentato di oltre un miliardo. La popolazione urbana è oramai più di metà dell'umanità: il città, non necessariamente le più grandi per popolazione, fanno parte quelle che hanno le maggiori capacità ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] questi dati è puramente indicativa: sapere che più di un miliardo di persone vive sotto il livello assoluto di povertà dà un i servizi e i trasferimenti di reddito da parte dello Stato sono eguali per tutti o addirittura a favore dei meno abbienti, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] , NASA) e l'esplorazione in situ di Marte (NASA, ESA). Nel 1985 partì una vera e propria flotta di sonde verso la cometa di Halley, il cui periodo che tiene acceso il Sole (e le altre stelle) permiliardi di anni.
L'origine comune del Sole e del ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...
Ceo (ceo) Sigla dell’ingl. Chief executive officer (‘dirigente esecutivo principale’), che, nell’organizzazione aziendale, indica la carica di amministratore delegato o di direttore generale. ◆ Jobs [Steve J.] ha infatti accettato, ad interim,...