L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] di dimostrare che la linea gialla 'D' dello spettro poteva essere utilizzata per rilevare la presenza di sodio fino a concentrazioni inferiori a una partepermilione, un livello di sensibilità fino ad allora inimmaginabile nell'analisi chimica.
In ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] . Nel rapporto di comunicazione sono attive entrambe le parti. Per molti anni si è ritenuto che l'emittente fosse stampa. Oggi, nei paesi in via di sviluppo, centinaia di milioni di persone stanno uscendo da una cultura orale, ma è caratteristico ch ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] , Salerno e Catanzaro non raggiungono la soglia dei 20 brevetti permilione di abitanti. Si tratta di un preoccupante segno di ritardo dei sistemi della conoscenza di questa parte del Paese, che rappresenta uno svantaggio competitivo negli scenari ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] di materiale fissile weapon-grade. Per esempio, cento chilogrammi di uranio altamente arricchito (Heu, Highly Enriched Uranium) sarebbero sufficienti, laddove nel mondo ne esistono oltre un milione di chilogrammi, la maggior parte dei quali in Russia ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] nota come demenza senile è oggetto di studio da parte di psichiatri, psicologi e medici. Purtroppo la malattia più nei quattordici paesi per i quali disponiamo dei dati più attendibili, e quindi una quota di 5,3 permilione nella popolazione. Nel ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] nel mercato delle tecnologie a film sottile è definita anche da altri fattori. Per es., la disponibilità dell’indio è fortemente limitata (meno di una partepermilione della crosta terrestre); questo vincolo pone il tetto massimo della tecnologia di ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] sesso maschile non basta comunque ad assicurare autentiche vittorie alla parte, per così dire, avversa: negli ultimi tempi, la critica i tetti di Parigi; Le million, 1931, Il milione; Quatorze juillet, 1932, Per le vie di Parigi), o a una garbata ma ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] milione di lire tornesi in cambio dell'evacuazione della città ed avrebbe provveduto a rimborsare le varie Comunità per le spese sostenute per 'approssimarsi delle truppe francesi, F. partìper Vienna e di qui proseguì per Buda, mentre, tra la fine ...
Leggi Tutto
Sergio Neri
Ciclismo
"Due ragazzi del borgo
cresciuti troppo in fretta, un'unica passione
per la bicicletta…"
(Grechi-De Gregori,
Il bandito e il campione)
Uno sport di grandi campioni
di Sergio Neri
30 [...] messaggio d'amore che folle veramente sterminate gli lanciavano, partìper il Giro d'Italia portando a termine una prova era riuscita a soddisfare le richieste di oltre un milione di ciclisti.
Per quel che riguarda l'introduzione del cambio, la prima ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...