NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] l'imponente flusso emigratorio di tutto il Mezzogiorno d'Italia; per molti anni sulla cifra di un milione di viaggiatori, circa 400 mila (di cui la massima parte emigranti) partecipavano al movimento estero, e gli altri 600 mila rappresentavano ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] e dei Serbi, e, in modo meno marcato, quella degli Sloveni.
Gli Sloveni poi (oltre 1 milione, nel 1921), per la vicinanza dei Tedeschi, ed essendo stati in parte sotto il dominio di conti e duchi tedeschi, hanno in sostanza adottato il tipo di vita ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] HP., da utilizzarsi nella maggior parteper sollevare l'acqua del Sele per alimentare gli abitati che non possono edifici; la quantità di acqua venduta nel 1926 ha superato i 16 milioni di metri cubi.
Bibl.: A. Debauve e E. Imbeaux, Assainissement ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] che i professanti l'islamismo ne sono poco più dell'ottava parte; contro ad essi, per limitarci alle religioni monoteistiche come l'islamismo, stanno circa 750 milioni di cristiani e 18 milioni di ebrei.
Dei musulmani il 74,5% dipende da stati ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] raggiunto quota 105 nel 1987) e la G.B. ha recuperato buona parte dei livelli di efficienza del passato. Nell'intervallo 1981-87 il tasso di automobilistico conta 24,6 milioni di veicoli (19,7 milioni di autovetture). Per i collegamenti aerei con ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] tonnellate di peso. In questo totale le importazioni rappresentano 1.124.000 tonnellate per 685 milioni di franchi. La parte della Francia è di 907 milioni alle importazioni (50%) e 485 alle esportazioni (70%). Le importazioni consistono in generi ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] ), stazione slesiana.
Per il traffico interno serve la ferrovia urbana (Stadtbahn), che parte dalla stazione slesiana (est), attraversa tutta la città da oriente a occidente ed è lunga 16,5 chilometri, di cui 8 su viadotto (costo 75 milioni.) I treni ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] tonn. lorde si calcolava nel 1931 in 3.336.000 tonn. per l'Italia e 1.398.000 per la Grecia. Oltre 3 milioni e mezzo ne contava la Francia e 1.227.000 la Spagna, paesi peraltro in buona parte affacciati ad altri mari. Agl'inizî è la flotta mercantile ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] bellici. Da una parte la battaglia dell'Atlantico divorava incessantemente oltre un milione di t. di stazza a 39 kg./cmq. e 390°, diedero consumi orarî di nafta di circa 240 g. per CV asse; il peso totale dell'impianto è di 405 t. e cioè meno di 70 ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] , nell’altopiano di Potwar in Pakistan (più di 2 milioni di anni), si sono aggiunte altre stazioni di industria litica stati trafugati per confluire in collezioni private e musei di varie parti del mondo. Solo una piccola parte è stata recuperata ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...