Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] con un capitale azionario di 60 milioni di franchi, il Crédit mobilier aveva per i iscopi principali: la costituzione di nuove imprese industriali, sottoscrivendone una parte o la totalità delle azioni per lanciarle poi sul mercato; il finanziamento ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] nel 1910 contavano 1.750.000 Ebrei saliti ora a oltre 4 milioni. Per numero assoluto, dopo gli Stati Uniti, che sono al primo che non hanno nulla a che fare con gli Ebrei. E d'altra parte poi, come si è visto, ‛Ibhrīm non è il nome nazionale degl' ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] sola imposta di consumo sul vino dà ai comuni oltre 500 milioni di lire).
Dalla produzione passando al consumo è anzitutto da 'acidità rapidamente diminuendo, in parteper la salificazione degli acidi liberi, in parteper l'ossidazione di questi ( ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] C.) al regno di Artaserse III (358-337) e sono redatte per la maggior parte in varie lingue: le più importanti, quelle di Dario I, Serse centena millia = 1 milione.
Per dare un'idea del patrimonio epigrafico latino e per renderlo accessibile, conviene ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] scena a nicchia centrale, canale per sipario nell'iposcenio, e costruito parte sulla roccia e parte in muratura. Sorto ai in regime speciale; il Teatro alla Scala di Milano ha un milione annuo di sussidio statale, poi il provento di una tassa su ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] a 500-300 m. fra 42° e 44° di lat. S.; a partire da 44°30′ la fronte dei ghiacciai tocca il mare. È la zona negli anni successivi progressivamente sino a 1.525.000, per un valore di 13 milioni di pesos. È degno della massima attenzione il fatto ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] 'Inghilterra, la parte occidentale toccava alla Spagna. Il trattato di Sant'Ildefonso retrocederà nel 1800 la Luisiana occidentale alla Francia; ma questa nel 1803, anziché vederla cadere in mani inglesi, preferiva venderla per 80 milioni di franchi ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] di lava detti Ḥarrah, schierati parallelamente al Mar Rosso a partire da Tabūk per circa 1000 km. fino ad eṭ-Ṭāif)' nell'‛Asīr tra immensa penisola: si estende, cioè, su circa due milioni di chilometri quadrati, triste, selvaggia, inospitale. Anche ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] che abbraccia centinaia di migliaia, se non un milione di anni, è stata individuata una tarda industria e occupato dall'11° al 17° sec. d.C., fu scavato per dieci anni, a partire dal 1948, da una missione britannica guidata da J. Kirkman. Nel 1999 ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] a 3250 kJ /m3; i flussi termici medi per le pareti di schermatura da 650.000 a1,1 milione di kJ /(m2 • h) e le abbraccia l'indotto a e mantiene da questo, da entrambe le parti, una distanza costante e ben calibrata, mediante rulli di appoggio ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...