Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] coca. Sviluppato è l’allevamento del bestiame: nel 2005 si contavano 6,8 milioni di bovini, 8,5 di ovini, 1,5 di caprini e 3 di J. de Sucre. Instabilità e disordini si accompagnarono per buona parte del secolo a una situazione di ristagno economico ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] 301 ab. (v. tab.1), con un aumento di oltre 23 milioni rispetto a quello del 1960 (70.992.343). Tenuto conto che l conto della elevata natalità, la popolazione del B. è composta per la massima parte da giovani (il 53% risulta avere meno di 20 anni); ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] ha visto aumentare i suoi abitanti di più di mezzo milione di unità nel quindicennio 1997-2012, quando è arrivata da menzionare in parti-colare Swinki (2009, noto con il titolo Piggies), su un quattordicenne reclutato per prostituirsi con i clienti ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] così lunghe come nei secoli precedenti. D'altra parte, per la scarsa utilizzazione della forza motrice meccanica e a 979 mila tonn.), di laterizî (da quasi 3,8 milioni a 6,6 milioni di tonn.) che si ottengono ormai in grandi stabilimenti modernamente ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] circa 5.000.000 di tonn., toccò il massimo di 17 milioni nel 1913, poi diminuì gradatamente e riprese a salire nel Russia si riservavano di offrire la loro mediazione alle due partiper agevolare le trattative. Una conferenza, riunita a Berlino nel ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] 40-45 mila ettari, dà annualmente dai 700.000 a 1 milione di quintali di prodotto. Il grano era coltivato con successo nelle missioni l'accordo col Brasile del 9 gennaio 1872, per cui il Paraguay cedeva la parte orientale al nord del Rio Apa e il ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] e viene qualitativamente analizzato con uno spettrometro di massa con un limite di rivelabilità per singolo impulso dell'ordine del ppm (una partepermilione) in un tempo di 100 μs.
Microscopio elettronico a scansione (SEM: Scanning Electron ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] primi risultati di questa nuova fase fu il convoglio partitoper Auschwitz da Milano il 30 gennaio 1944 con oltre marzo 1944 al gennaio 1945, furono sterminati oltre mezzo milione di ebrei. Bisogna allora prendere in considerazione altri fattori ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Orientale. La produzione, che fu di 1430 kg. nel 1926, salì a 1866 nel 1927 (per un valore di 3,5 milioni di pesos oro), e viene nella maggior parte esportata da Buenaventura e Cartagena. Considerevole è pure la produzione e l'esportazione dell'oro ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Prussia possiede infatti 10,7 milioni di bovini, 16,2 milioni di maiali, 2,3 milioni di cavalli, 2,3 milioni di pecore e 1,4 in tempo per intervenire nella guerra nordica. Veramente, ancora per due anni egli trattò con le due partiper garantirsi l' ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...