FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] D8 [1973], p. 3774). Solo i nuclei di questi elementi, infatti, possono formare pseudoidruri di palladio, sistemandosi in soluzione particolarmente deboli; va tuttavia tenuto conto del fatto che particelle come i protoni, se emesse all'interno di un ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] sono finora disintegrati solo nuclei leggieri. Ciò è dovuto al fatto che nuclei di elementi a forte carica nucleare esercitano sulle particelle urtanti una repulsione elettrostatica così violenta da impedire a quella di giungere abbastanza vicina al ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] la legge di moto per inerzia e per gravitazione di una particella. Si suol dire perciò che la teoria della relatività generale Ad ogni punto dello spazio-tempo corrisponde un evento elementare, insieme di una determinazione propriamente spaziale e di ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] .
Non si conosce alcuna eccezione alla regola che in una reazione elementare la somma delle cariche barioniche e delle cariche leptoniche delle particelle nello stato iniziale eguaglino separatamente quelle nello stato finale. Si è menzionato ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] confermano la scoperta e mettono in evidenza il processo elementare della creazione di coppie, elettrone positivo-elettrone negativo, C. D. Anderson; ricordiamo che l'esistenza di particelle di questo tipo (mesoni) era stata prevista teoricamente da ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] viscoso:
dove ε denota il cosiddetto coefficiente di viscosità. La rotazione elementare non rimane quindi fissata alla materia, ma in ogni istante, dal punto dove si trova la particella che ruota, il vettore w si propaga nel fluido con la stessa ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] liquidi.
Lo sviluppo concettuale più notevole è stato l'evoluzione del concetto di eccitazione elementare, che sfrutta il dualismo onda-particella insito nella fisica quantistica per una descrizione semplice di fenomeni in sistemi complessi quali ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] , Z il numero di protoni, e la carica elettrica elementare, A il numero di nucleoni ed M la massa del è sufficiente, si apre il canale della fotoproduzione di nuove particelle nello stato finale.
Alcuni esempi di reazioni di fotoproduzione sono ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] angolo ϑ rispetto alla direzione del fascio incidente e da un insieme di particelle, indicato con X, sulle cui variabili si somma e che non fig. 1 con un cerchio scuro) mettendo in luce l'urto elementare con i p. come indicato in fig. 2. Il fotone ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] termico): quando si raffredda un sistema di più particelle interagenti, si raggiunge una temperatura critica per si modifica man mano che il sistema composto di molti elementi evolve verso strutture ordinate. In base alle precedenti considerazioni ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...