L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] l'uno all'altro, si riscaldano in modo che alcune loro particelle [...] si dilatano e pressano le altre, e così le dispongono l'uovo si unisce alla matrice", in modo che i tre elementi "possono essere considerati un sol corpo, dato che il sangue ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] classica, secondo cui la voce o gli strumenti musicali emettono piccole particelle, gli atomi sonori, che volano nell'aria e sono percepiti come suoni dall'udito. Elemento comune ai due modelli, emissivo e continuista, è la spiegazione della ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] saggio sul Trentino e di un romanzo anticlericale Claudia Particella l’amante del cardinale, pubblicato a puntate sul ’emigrazione dalla campagna alla città, esaltando i contadini come «elementi di prima classe nella comunità nazionale» (4 luglio 1933 ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] studiati.
Un effetto radiobiologico, anche il più elementare, rappresenta sempre un fenomeno di grande complessità come essa viene depositata nel mezzo irradiato lungo le tracce delle particelle ionizzanti è alla base di tale effetto. E poiché le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] aveva derivato dai nuovi esperimenti condotti con la pila voltaica.
Basandosi sul principio secondo il quale "non vi è particella di un corpo elementare che non rechi in sé tutte le proprietà dell'intero corpo", e sul fatto che non vi era alcun ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] , fisico e percettibile, incessantemente soggetto alla generazione e alla distruzione. Gli elementi platonici sono, in realtà, minuscole particelle tridimensionali, geometricamente perfette, del sostrato materiale caotico dell’Universo fisico. I ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] sentire sia da considerarsi una proprietà di cui è dotata ciascuna particella di materia ‒ così com'è per l'estensione, l'impenetrabilità si originò sulla Terra mediante una combinazione di elementi, e le prime generazioni furono imperfette, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] concludeva che lo stesso fenomeno si verificava anche per le loro particelle elementari:
Supponendo una perfetta libertà di movimento delle loro particelle o materia elementare, in base ai principî enunciati sopra, esse si attrarranno reciprocamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] i distretti del corpo adulto ed è costituito da piccole particelle che, in qualche modo, sono in grado di 'idea centrale della proposta darwiniana era che ogni unità elementare dell'organismo (Darwin allude abbastanza chiaramente alle cellule) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] della stessa acqua gli rompeva, gli squarciava in brani e particelle, e che toccati anche leggermente con un'ago, o colla aveva invece pensato che esistesse un solo tipo di materia elementare, ma non aveva affatto concepito la vita come un fenomeno ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...