PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] grandioso ciclo del Pentateuco fu certo una mente sola. L'unità fondamentale del Pentateuco è messa in bella luce dalla critica stessa che ne ha sezionato ogni particella per restituirla ai supposti autori. Risultato dell'analisi è la supposizione ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] ascissa x all'istante t, l'applicazione della legge dinamica fondamentale conduce a caratterizzare la funzione come soluzione dell'equazione a siano note la configurazione e la velocità di ogni particella della corda.
Oggetto di studî più elevati, di ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] un travestimento di piume e armati di frecce. Industrie fondamentali dei Patagoni rimasero pur sempre l'arte della pietra : il plurale non è distinto; il genitivo si ottiene preponendo la particella dai o ka, per es., dai ya-nko "di mio padre ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] . Per questi laser, che costituiscono per es. l'elemento fondamentale dei lettori di compact disc, la zona attiva è dell' , e la terza lungo la quale l'elettrone è ancora particella libera, ovviamente con la massa efficace del materiale in cui ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] e si trasforma in acqua; un atomo di radio emette una particella α e si trasforma in emanazione (v. radioattività).
A rigor lo stesso valore. (Difatti, p. es., è una legge fondamentale della termochimica che, se un gruppo di corpi subisce una serie ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] III, la legge per la quale ogni azione di una particella materiale sopra un'altra è diretta secondo la loro congiungente le traiettorie degli astri sono sezioni coniche, il posto fondamentale che, sino dai tempi di Platone, la circonferenza occupava ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] coinvolge studi di fisica atomica, molecolare, nucleare e delle particelle elementari) rappresenta una possibilità di rilievo di ricaduta tecnologica degli studi di fisica fondamentale.
Confinamento chimico. - La proprietà di alcuni metalli, come il ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] caso contrario.
Tali proprietà statistiche sono tra le più profonde e fondamentali per lo studio dei nuclei; esse sono essenzialmente connesse solo al numero di particelle contenute nel nucleo.
2. Disintegrazioni e modelli nucleari. - Abbiamo finora ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] "strutture significanti". In questa teoria il punto fondamentale è l'ipotesi che la funzione di partizione e g(3)(ò1, ò2, ò3,) è la funzione di distribusione per tre particelle. La [6] è ancora una relazione esatta ma inutilizzabile a meno che non ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] con β = v/c, tangente alla direzione istantanea di moto della particella. La maggior parte dell'energia viene irraggiata a frequenze multiple (armoniche) della frequenza fondamentale. La ridistribuzione di energia tra le varie armoniche è tale che la ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...