Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] di F.: quello dell'accelerazione di F. (v. sopra). ◆ Metodo di F.-Thomas: serve per descrivere lo stato fondamentale di sistemi di molte particelle interagenti: v. Thomas-Fermi, metodo di. ◆ Modelli di F.-Yang: v. quark: IV 633 f. ◆ Modello nucleare ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] elettroniche.
f) Luminescenza
Le proprietà sopra descritte riguardano il cristallo allo stato fondamentale, ma quando stati a energia superiore sono popolati con particelle, a causa di eccitazione elettrica, termica, o per un precedente assorbimento ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] presa come indicatore di complessità. Una proprietà fondamentale dei sistemi complessi è quindi la possibilità di (v. fig. 1A). Nel caso di due minimi (v. fig. 1B), la particella, dopo un tempo lungo, sarà vicina a uno dei due minimi, ma la scelta ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] si trovano stati ortogonali allo stato BCS, ottenuti aggiungendo a quest'ultimo opportune ‛quasi-particelle', cui corrispondono energie di eccitazione Ek rispetto allo stato fondamentale. In virtù della (7), la grandezza Δ viene quindi ad avere il ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] della meccanica quantistica assume un ruolo fondamentale, tanto da produrre una degenerazione quantistica. Si hanno comportamenti diversi a seconda che le particelle abbiano uno spin intero o semi-intero: le particelle con spin intero sono bosoni e ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] passi da compiere e le linee lungo le quali sarebbe stato possibile un adeguato sviluppo: la ricerca fondamentale in fisica delle particelle elementari e in fisica nucleare propriamente detta, lo studio del nucleo in vista di possibili finalità ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] -314, con R. Gatto). Il contributo teorico fondamentale di Cabibbo sugli esperimenti condotti a Frascati venne nel di quark, il quark strange, doveva entrare nella composizione delle particelle strane, come nel caso dei kaoni formati da un quark e ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] . Anche una goccia d’acqua è fatta di innumerevoli piccolissime particelle, tutte eguali, però in questo caso esse non sono costituite sostanze, reagirebbero subito. La distinzione è quindi fondamentale: noi respiriamo molecole di ossigeno, e non ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] ottica:
Il significato fisico di ϕϕ* è la probabilità di trovare la particella nel punto x al tempo t; ψ* è il complesso coniugato di alcun termine in comune. Non c'è dunque nessun motivo fondamentale per cui λ debba sempre essere minore di ξ, e ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] di Fourier per un'orbita periodica. In tale sviluppo il moto di una particella appare come una sovrapposizione di moti armonici di frequenza ν, 2ν, 3ν, ... La frequenza ‛fondamentale' ν dipende in generale, com'è ovvio, dall'orbita (cioè dai numeri ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...