Fisico, nato a New York l'11 maggio 1918. Conseguito il dottorato in fisica nel 1942 all'università di Princeton, si occupò dapprima della separazione degl'isotopi dell'uranio. Durante la seconda guerra [...] elettrodinamiche, comprendente tutte le fasi del processo e di notevole semplicità ("diagramma di Feynman": v. particelleelementari e antiparticelle, in questa Appendice). Per i suoi lavori nel campo dell'elettrodinamica quantistica gli fu ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] già prodotti e producibili in futuro, ma anche di gran lunga superiore al numero stimato di tutte le particelleelementari del nucleo atomico (protoni, elettroni ecc.) presenti nell'universo (circa 10⁷⁹). La massa di questi genotipi supererebbe, se ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] , e forze di attrazione (forze nucleari) a raggio d'azione assai ristretto, che agiscono fra tutte le particelleelementari.
A causa dell'azione contemporanea di queste forze, solo alcune combinazioni di protoni e di neutroni possono assumere ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] , ma attende anche di lavorare di concerto con la fisica delle particelleelementari in quella che già si chiama tomografia neutrinica della Terra.
I neutrini, evanescenti particelle di massa prossima a zero, attraversano la Terra con un lievissimo ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] di attenzione). È, per es., il caso dell'esame dei cosiddetti eventi rari, come può essere lo studio di alcune particelleelementari. In tal caso non resta altro rimedio che lasciare l'apparato in funzione (in attenzione) per tutto il tempo dell ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] di questa ipotesi.
Si deve però ricordare che la forza coulombiana non è la sola che si eserciti fra le particelleelementari della materia e che nella fisica atomica è più proprio parlare di potenziale o meglio di campo di forze inteso nella ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] divisibilità infinita della materia e della continuità dello spazio. Pare che i primi pitagorici facessero la materia composta di particelleelementari o monadi, a cui da una parte si riconosceva l'attributo di punti, dall'altra si concedeva pure una ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] una frazione estremamente piccola del contenuto totale reale. Ciò ha implicazioni sulle nostre conoscenze della fisica delle particelleelementari: la presenza di una materia oscura non barionica apre uno spiraglio su ipotesi circa un'interazione non ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] : costituzione della membrana, che deve avere ''pori'' di dimensioni tali da permettere il passaggio delle particelleelementari delle varie sostanze da scambiare; estensione della sua superficie, che deve consentire uno scambio adeguato delle ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] di rinormalizzazione si sono rivelate utilissime nelle applicazioni della t. dei c. allo studio delle interazioni tra particelleelementari e allo studio dei fenomeni critici nelle transizioni di fase. In ambedue i casi il gruppo di rinormalizzazione ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...