Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] v. arco e freccia). Le frecce hanno ora punte di ferro, ma in passato erano di legno indurito al fuoco, o di osso. Lance e arponi e una per l'imperfetto, -re per il perfetto e participio perfetto, hanno estesissime corrispondenze, che qui non possono ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] di parlare sulle verità della fede onde ammaestrare gli altri (ἄλλους κατηχήσω; I Cor., XIV, 19). Quindi, al participiopassivo κατηχούμενος "catecumeno" (v.), il verbo designò nell'antica Chiesa colui che viene ammaestrato nelle dottrine della fede ...
Leggi Tutto
ŪRMIA (Ūrmiyah)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Nome antico dell'odierna città persiana di Riẓāyyeh (v.).
Il dialetto di Urmia. - Il dialetto neoaramaico di Ūrmia, usato dai cristiani nestoriani, della regione [...] attivo con il pronome personale suffisso (come già nell'antico aramaico); il passato mediante il participiopassivo seguito dalla preposizione l- (dativo) e dai pronomi personali; p. es., lwisli "egli vestì", da *lebhīs l-ēh "vestito - a - lui ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] la computazione. Questa avviene simulando la sequenza di mosse di X indicate passo per passo da β (se una cifra di β eccede il numero di mosse ecc.) e il suo valore morfologico (maschile, participio, ecc.). Il compito del componente successivo (cioè ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] , moto che tuttavia Marte effettua con minore velocità rispetto al Sole e alla Luna. Probabilmente in questo passo il participio epanakykloúmenon designa una contro-rivoluzione perché il verbo da cui si forma, sebbene significhi solamente ‘girare in ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] derivava piuttosto dal verbo civiliser e dal relativo participio, impiegato anche in forma aggettivale. Il verbo all'indietro. Dopo il cammino che l'umanità ha compiuto per passare dallo stato selvaggio alla barbarie e quindi alla civiltà, dopo le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participiopassivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] di non dare un contenuto preciso a queste esigenze di giustizia, anche sullo sfondo della prospettiva escatologica per cui "passa la forma di questo mondo".
Dal punto di vista sociologico, è interessante osservare come sia in ambito protestante sia ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] (stabilizzatesi anche per via di uniformazione analogica all’interno di ciascuna classe) sono significative, in particolare nel passato remoto e nel participio (tenni, tenuto rispetto a presi, preso).
Le classi in -e- e in -i- mostrano d’altro canto ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] medio-forte (si veda in 1 la virgola prima di sono passati e di non me lo immaginavo; in 2 la virgola prima di posposizione del soggetto non rematico (ritiene la Corte); participio presente con funzione verbale (misure colmanti l’abrogazione di ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] 1997 540.048 e nel 1998 523.843. Il quoziente di natalità (rapporto tra numero dei nati vivi per anno ogni 1000 abitanti) è passato da 18,4‰ del 1961 a 9,2‰ del 1996. Dagli anni Sessanta in poi la fecondità delle donne italiane si caratterizza per ...
Leggi Tutto
participio
particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
passato
agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. In partic., l’anno, il mese p.,...