• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Lingua [187]
Grammatica [135]
Lessicologia e lessicografia [26]
Temi generali [17]
Lingue e dialetti nel mondo [14]
Biografie [12]
Letteratura [11]
Linguistica generale [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Diritto [6]

passado

Enciclopedia Dantesca (1970)

passado Participio passato del verbo provenzale passar, " passare ": è tra le parole pronunziate da Arnaldo Daniello, in Pg XXVI 143 consiros vei la passada folor, con allusione alla trascorsa peccaminosa [...] vicenda terrena ... Leggi Tutto

morir

Enciclopedia Dantesca (1970)

morir Verbo francese, " morire "; il participio passato mort ricorre nel discordo attribuito a D.: Rime dubbie V 19 i stocchi / ... dount je serai mort, pour foi que je croi. ... Leggi Tutto

liquefatto

Enciclopedia Dantesca (1970)

liquefatto Participio passato di ‛ liquefare ', in funzione di aggettivo nel senso proprio di " reso liquido ", " sciolto ", detto della neve che, liquefatta, in sé stessa trapela (Pg XXX 88). ... Leggi Tutto

perdre

Enciclopedia Dantesca (1970)

perdre Verbo francese, " perdere ": nella forma flessionale del participio passato ricorre nel ‛ descort ' trilingue di Rime dubbie V (v. 16): vous non dovris avoir perdu la loi. ... Leggi Tutto

trair

Enciclopedia Dantesca (1970)

traïr Verbo francese (" tradire "). Si registra, al participio passato, in Rime dubbie V 1 Aï faux ris, pour quoi traï aves. ... Leggi Tutto

vento

Enciclopedia Dantesca (1970)

vento Participio passato di ‛ vincere ' (v.), che si registra in Rime LXXI 2 chi è esta donna che giace sì venta? ... Leggi Tutto

participio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] («a un suo compagno era capitato di dire che aveva un vino così buono che ...») (Boccaccio 1985: 65). Il participio passato può diventare un mezzo per esprimere una predicazione secondaria. Essa può far parte di una costruzione perifrastica, come in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – AVVENTURE DI PINOCCHIO – TRAPASSATO PROSSIMO – COMPLEMENTO DIRETTO – PARTICIPIO PASSATO

passato prossimo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il passato prossimo (denominato anche, raramente, perfetto composto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che ha come principale significato quello di indicare un evento concluso nel passato. Il [...] ad es. omnes res relictas habeo «tutte le cose abbandonate ho». In tardo latino la costruzione avere + participio passato indicava l’acquisizione del risultato dell’azione espressa dal verbo: habeo litteram scriptam «tengo la lettera scritta». Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BALDINI & CASTOLDI – TRAPASSATO PROSSIMO – PARTICIPIO PASSATO – DIVINA COMMEDIA

PASSATO, CONGIUNTIVO

La grammatica italiana (2012)

PASSATO, CONGIUNTIVO Il tempo verbale passato del modo ➔congiuntivo si forma combinando le forme del congiuntivo presente degli ausiliari avere o essere con il participio passato del verbo da coniugare Si [...] dell’appuntamento Suppongo che abbiano avvertito la mia presenza Si usa anche per esprimere un dubbio riferito al passato nelle proposizioni ➔principali, specie in forma di domanda Che siano già stati pubblicati i nomi dei candidati alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

participio

Enciclopedia on line

Forma nominale del verbo, così chiamata dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo numero, genere e caso, e dall’altro della categoria [...] limitato, come uso verbale, a costruzioni assolute o alla formazione dei tempi composti, attivi e passivi. Del p. futuro latino, sia attivo sia passivo (quest’ultimo detto anche gerundivo o p. di necessità), rimangono nella lingua italiana solo pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE NEOLATINE – LINGUA ITALIANA – AGGETTIVO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su participio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
passato
passato agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. In partic., l’anno, il mese p.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali