L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] contatti col metallo. In siffatte condizioni sono l'Oceania e almeno in parte, l'America. Non bisogna tuttavia dimenticare che in America la compattezza di questo doppio continente ha mescolato i diversi cicli culturali ed i loro elementi in modo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] e su quello orientale la catena dei Monti Pennini. Quest'ultima è la parte più elevata del rilievo e raggiunge con la sua cima più alta gli . Il terreno coltivato occupa una superficie quasi doppia di quella occupata dai prati permanenti; mentre in ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] cerchiate, meno i cannoni da montagna da 65 e da 70 mm., una parte dei cannoni da 77 mm. (alcuni dei quali sono però tubati) e che s'infila nell'alloggio dell'otturatore, e in volata un doppio crocicchio di forma speciale.
Sia con un sistema sia con ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] cinque o dieci anni di polizza;
3. tavole a doppia entrata per età dell'assicurato alla data della polizza e per misura e reso sempre più tenue col decorrere del tempo; la quota parte dei rischi che deve essere ceduta all'Istituto è del 40% nei ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] la fede, forza soggettiva dell'anima, ma sorretta da una doppia oggettività: l'azione di Dio nell'anima, l'organismo della Lo sforzo del pensiero di Scoto Eriugena è rivolto a mostrare da una parte che tutto l'essere è in Dio, dall'altra che il mondo ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] è tutta coperta dall'intelaiatura della macchina che porta su una parte della periferia da 3 a 5 e anche più cassette entro a due cilindri, oppure con un solo grande cilindro e a doppia vasca. Di questo tipo è il raffinatore Huber (fig. 20). ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] vince il banchiere.
Il far 71/2 con due sole carte si chiama far "sette e mezzo reale" e implica doppio pagamento e la cessione del banco da parte di chi lo deteneva.
A una figura, la donna di cuori o il re di denari, può essere attribuito qualsiasi ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] circa 1 HP ogni 50 fusi.
Il selfacting comune ha il suo albero principale sulla parte fissa della macchina, detta grande testiera, ed è munito di 2 pulegge doppie per ridurre lo spostamento delle cinghie al minimo e rendere pronto il passaggio da un ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] 2,7), le giacenze presso le casse di risparmio ordinarie partendo dall'indice non molto inferiore a questo, che segnavano negli allora la sua larghezza si può ritenere un po' minore del doppio di 6 o 6,50.
Ogni tavolo deve riuscire bene illuminato ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] - I caratteri complessivi del rilievo sono relativamente semplici e permettono di dividere la Siria in due parti:1. una fascia costiera larga 60-100 km., occupata da una doppia serie di massicci montuosi, allungati da S. a N., e da una fossa pure in ...
Leggi Tutto
partita1
partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [dell’esercito] affidatami (Novellino);...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...