Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] con un animale (totem); questa parentela può assumere una doppia forma: si crede di discendere dalla bestia in parola ( . Presso alcuni popoli le conseguenze di questo uso sono in parte attenuate con il concedere alla donna una certa somma a titolo ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] da colpo sono adoperati: il pugnale-coltello (billao) a doppio tagliente con immanicatura a codolo e impugnatura di corno o di là dune mobili e germinanti, con il litorale in parte arenoso in parte formato di banchi calcarei alti pochi metri sul mare. ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] mai farsi cogliere dalla tentazione, o dall'esigenza, di cambiamenti neppure di fronte a una doppia concorrenza: una esterna e contemporanea da parte dell'emittenza privata (Pressing della Fininvest, in onda dall'autunno 1990), l'altra interna e ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] sul principio che il trinitrobenzolo presenta fenomeni di doppia rifrazione quando in esso sono immersi i due solo quando è messo fra gli altri oggetti simili, presentato come parte di una sintesi d'immagini separate. E conclude che la redazione ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] ma soprattutto ad uso del popolo bilingue e di doppia civiltà, plasmato dalla conquista. Di fronte alle nuove è l'autore della cronaca più antica ("Annali di Tigernach") giunta in gran parte sino a noi, e che ci dà notizie dettagliate dal 305 a. C ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] dentro l'altra metà. Ne nasce così una specie di coppa a doppia parete, che ha ricevuto il nome di gastrula, ossia piccolo stomaco ( di organo apicale.
Si può infine dividere l'uovo in due parti, l'una contenente l'area polare chiara, l'altra senza, ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] da lavorare con orario continuato e poco meno del doppio con orario semplice.
Il chiaritoio è l'ambiente dove e in barattoli di vetro. Le botti si adoperano per le grandi partite, i barili per le medie e più specialmente per il traffico interno; ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] finì col prevalere, se non in tutto il mondo, in gran parte di esso.
Questo periodo contemporaneo che si apre con i grandiosi avvenimenti della moneta. Nel sec. XIII si torna alle monete con doppia impronta e con leggenda e in Svezia si ha il denaro ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] illecito attacco a navi private: e si sentì la doppia replica: non potersi considerare innocue le navi provviste di contrae l'offerta e che si dilata la domanda di beni da parte dell'ente pubblico per i bisogni della guerra. Risulterebbe così evitato ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] cortili di solito disposti simmetricamente); movimenti delle masse frontali caratterizzati dalla rientranza della parte centrale dell'edificio nello schema a doppio T, dal risalto delle testate angolari e dalla rientranza centrale negli schemi più ...
Leggi Tutto
partita1
partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [dell’esercito] affidatami (Novellino);...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...