Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] . Croce, Estetica, cit., p. 676; cfr. pp. 647-55). A partire da questo assunto, cioè la realtà fattuale dell’opera d’arte che produce la e della letteratura, che esibisce in esergo, nella doppia dedica, l’antico binomio oppositivo De Sanctis-Carducci ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] volte gli aventi diritto al voto politico e più del doppio di coloro che hanno accesso al voto amministrativo. L’ luogo all’altro l’ufficiale non ha il tempo di diventare parte integrante del ceto locale, vive dunque lontano sia dall’ambito ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] in tale inversione di tendenza è stata la doppia considerazione sull’eccessivo consumo di suolo agricolo indotto (e per molti versi singolare) di Londra è stato, a partire dal Medioevo, il policentrismo, che l’ha contraddistinta dalle altre città ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] il mondo intero, finendo per costituirne una sorta di doppio immateriale (anche sulla base del dato tecnico dell’immagine privata, descrivendo l’impossibilità di riprendere una vita normale da parte di un uomo che nell’attentato ha perso la moglie e ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] ... numerum angelorum ignorat), n. tanto grande, che più che 'l doppiar de li scacchi s'inmilla (Pd XXVIII 92, cui va accostato per che si pertiene a li rettorici, sì per lo numero de le sue parti, che si pertiene a li musici. Le quali cose in essa si ...
Leggi Tutto
fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] (Cv I III 5, due volte), soavi orazioni (I X 13); f. parte (con costruzione pronominale, IV XXX 1), quel Salmo (IV XIX 7), uno sonetto dolente, Fiore VI 14; dolenti, If XXXIV 57, Fiore CCX 14; doppia, If XXIII 12; dotte, Pg XXII 69; duri, XIX 77 (men ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] scelta di Pio IX per il secondo aspetto della «doppia antitesi», come pretendeva Luigi Salvatorelli, vale a dire Leone XIII a Pio X, Roma 1967, pp. 413 segg.
52 Per un partito cattolico nazionale, «Lega lombarda», 10 dicembre 1904.
53 J.D. Durand, L’ ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] universo cinematografico e universo sportivo nel segno di una doppia nascita: una nuova cultura del corpo e una nuova Fuga per la vittoria, dove tra nazisti e prigionieri si gioca una partita in cui è in palio la vita. Le riprese del film sono ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] L’Inps si è espresso circa la illegittimità della fruizione di una doppia agevolazione, v. circ. n. 111/2013 in http://www.inps contributo in questo volume.
32 Bano, F., Il popolo delle Partite IVA all’ombra del lavoro a progetto, in Lavoro e diritto ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] ufficiale. Benedetto Croce riassumeva questa doppia opposizione, rifiutandosi di considerare arte radio. Quando il giorno di capodanno del 1927 venne trasmessa la prima partita di football del Rose Bowl, ciò avvenne utilizzando una vera e propria ...
Leggi Tutto
partita1
partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [dell’esercito] affidatami (Novellino);...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...