Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] una relazione con le immagini di altri, che possono anche diventare doppi del sé, e in cui egli può perfino identificarsi. L' . Sedurre in un intreccio di sguardi, d'altronde, fa parte della stessa arte del film. E gli sguardi che dallo schermo ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] interessanti modi in cui questo è avvenuto è nel rapporto con il cinema, che sembra procedere su un binario doppio. Da una parte, vi sono i riferimenti diretti al cinema, modello per tutta la sperimentazione multimediale, identificato da alcuni con l ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] art. 22 che prevedeva il giuramento di lealtà allo Statuto da parte del re; e il divieto di mandato imperativo, regolato dall carattere permanente del premier resta segnato da una doppia debolezza: debolezza interna al gabinetto (per l’impossibilità ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] ed europeo (luglio 2000) si inseriscono in un doppio scenario di procedure in corso. Da un lato le risorse che appartengono a chi le mantiene? Il fatto è che la maggior parte delle piante che forniscono cibo all'umanità proviene da paesi poveri e in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] i suoi fautori furono accusati di sostenere una ‘doppia verità’). Nella cultura italiana, l’istanza della l’edizione latina del 1635, e il divieto di quella del 1641 da parte del Santo Uffizio non fu pubblicato in nessun Indice. L’edizione bolognese ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] alle province autonome di Trento e di Bolzano per le parti in cui prevedono forme di autonomia più ampie rispetto a quelle che per le regioni speciali non è richiesta la doppia deliberazione per l’approvazione dello statuto-legge regionale, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] innesco. In molti casi si caricavano i moschetti a doppia palla o a palla e pallettoni per aumentare la probabilità cui il cane si abbatteva sulla martellina e quello in cui partiva il colpo passavano a volte alcuni decimi di secondo. Negli acciarini ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] migliore garanzia contro il temuto ritorno di potenza della Russia. Al massimo, si cerca di accollare la maggior parte dei costi della doppia espansione UE/NATO ai suoi propositori d’oltreoceano.
Insomma, prima dell’11 settembre 2001 nessuno sfida l ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] difficoltà a tale ipotesi il fatto che la scrizione doppia riguarda, nei testi antichi, non solo l, ma fese la mugler de sto Marco Ven[er>
2 a Çan Vener so figlo de la parte terça de la propi[e>
3 tae nostra come la dè a mio mar[io ………………………….& ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] sensi e anima (è necessario aggiungere) quel senso che, nel suo doppio significato di sensibilità e intenzione, caratterizza e ‘anima’ il corpo degli esseri viventi. Diremo allora che il corpo è la parte dell’anima che si vede e si tocca, e l’anima ...
Leggi Tutto
partita1
partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [dell’esercito] affidatami (Novellino);...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...