Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] si esclude forse il caso dei riflessi, la maggior parte dei comportamenti sono il prodotto di molti circuiti neurali […]. che gli umani partecipano di una doppia natura (biologica e culturale). Questa doppia eredità distingue in modo forte gli umani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] canzone Amor, tu vedi ben che questa donna, definibile una sestina doppia. In questi testi, come nell’altra canzone, Io son venuto sulle tre virtù teologali, fede, speranza e carità, da parte degli apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni. Nel nono cielo, ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] deducono sia dalle disposizioni contenute in numerose convenzioni contro le doppie imposizioni, sia dall’art. 162, co. 2, lett amministrazione o dell’oggetto principale dell’attività, per la maggior parte del periodo d’imposta (artt. 5 e 73 del d ...
Leggi Tutto
se (sed)
Ugo Vignuzzi
Congiunzione di alta frequenza nelle opere di D.: 76 volte nella Vita Nuova, 120 nelle Rime, 278 nel Convivio, e 578 nella Commedia, per un complesso di 1052 occorrenze nelle opere [...] 16 (due volte), XX 7 (due volte), XXIV 3 e 13 (con protasi doppia) e 17 (due volte), XXIX 3 (con apodosi al condizionale, come in II in lei [la scienza] si crede per alcuno, non è da la sua parte; If VI 87 Ei son tra l'anime più nere / ... se tanto ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] ospedaliere e dagli enti pubblici del SSN. La doppia natura del medico convenzionato funge, così, da limite indeducibilità dei costi, stante la preclusione per essi all’apertura della partita iva e, più a monte, la devoluzione all’ente di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] riuscirono a realizzare lenti di qualità, in quantità doppia rispetto all'intero consumo mondiale del 1914.
I e veniva nominato scienziato al servizio del governo americano.
Da parte alleata, nelle gallerie del vento create da Gustav Eiffel (1832 ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] Perso il padre il 3 apr. 1900 per una polmonite doppia, con l'iscrizione al liceo Cavour il G. entrò ; per ultimo, S. Solmi sulle Cronache latine del 15 genn. 1917. A parte è da collocarsi il necrologio apparso sull'Avanti! a due giorni dalla morte e ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] ribadisce il fondamentale principio della “parità delle armi tra le parti” e procede senz’altro al vaglio di entrambi i ricorsi doppia decisione di accoglimento sia un altro concorrente (il più delle volte, il terzo classificato), magari neppure parte ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] interpretazione costituzionalmente orientata si risolve in una doppia operazione ermeneutica, l’una della norma fondamentale a referente l’uso più vicino all’area in cui le parti negoziali operano in qualche misura collega ad una volontà almeno ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] marzo 1470, Galeazzo Maria richiese il rinnovo del giuramento di fedeltà da parte di tutti i soggetti, città e feudatari del dominio diretto alla febbre terzana, febbre quartana, febbre terzana doppia; altrettanto inadeguate, le cure prestategli, ...
Leggi Tutto
partita1
partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [dell’esercito] affidatami (Novellino);...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...