BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] , del quale fu uno dei più spregiudicati protagonisti.
La sua doppia veste di uomo politico influente e di uomo di affari non alle fantasiose iniziative di Bolo Pascià di trattare una grossa partita di carbone prima, un affare di 300.000 capi bovini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Graecia capta: collezionismo e saccheggio
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansionismo imperialistico di Roma ha come [...] questi un grande intellettuale come Cicerone, praticheranno una doppia morale: stima privata, pubblico disprezzo.
Il saccheggio di capolavori dell’arte greca, come la presa di Atene da parte di Silla nell’81 a.C., la vittoria di Pompeo su Mitridate ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] effettuate precedentemente.
Il Librum rationis (Arch. di Stato di Genova, Fondo manoscritti, 685) per le registrazioni contabili a doppiapartita è la principale fonte documentaria sulla vita e l'attività del L. per il periodo dicembre 1448 - maggio ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] venne assegnato il comando di una squadriglia aerea da bombardamento, «la Disperata». Insieme al ministro partì anche Pavolini, assegnato sullo stesso aereo, nella doppia veste di inviato per il Corriere della sera e di ufficiale osservatore.
Il suo ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] commistione di vicende civili ed ecclesiastiche caratteristica dell'ancien régime, e giustapponendo le due vicende come in doppiapartita. Inoltre la Storia del Palma è influenzata dalla cronaca giacobina del Tullj. Della ostilità del vescovo Pirelli ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] una precedente cristianizzazione, era rimasta esposta, a partire dal sec. 5°, a una nuova penetrazione di s. Luca in trono entro un'edicola chiusa da una doppia cornice illustrata con soggetti tratti dal libro dell'evangelista.
Esemplato probabilmente ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Antonio
Federico Vizzaccaro*
. – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] si accollasse le spese di stampa per intero o solo in parte.
Sono note una quarantina di edizioni: nel 1620 fece di Florido De Silvestris, infine una Scelta di motetti in una doppia emissione, curate l’una da lui medesimo, l’altra dal figlio ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] titolo dell'opera, uscita il 15 apr. 1504, con una doppia dedica. Lucrezia d'Este, alla quale il G. confessa primo tempo solo a una certa Emilia, "subietto" della maggior parte dell'"inventione", in cui si è voluto riconoscere una donna della ...
Leggi Tutto
VALCAREGGI, Ferruccio
John Foot
– Nacque il 12 febbraio 1919 a Trieste da Ettore e da Maria Brumat. Era il maggiore di tre figli: gli altri due, gemelli, nacquero nel 1921.
In una Trieste da poco annessa [...] della Nazionale italiana di calcio maschile: lo fu per le prime due partite con Helenio Herrera nel 1966-67 e poi da solo dal 1967 al davanti a sessantottomila tifosi a Roma in una doppia, indimenticabile finale contro la Iugoslavia. La decisione ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] del potere temporale il M. ricoprì alcune cariche pubbliche, come quella di assessore municipale, giocando quindi una doppiapartita tra le istituzioni pontificie e gli ambienti cospirativi filosabaudi. Nel 1858 intraprese con la moglie un viaggio a ...
Leggi Tutto
partita1
partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [dell’esercito] affidatami (Novellino);...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...