Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] Italia diede vita al fenomeno dell'esilio politico. Diversi tra i partitipolitici banditi in patria proseguirono l'attività pubblica condivisa. Nello stesso tempo, le correnti politicheitaliane, caratterizzate da visioni del mondo radicalmente ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] abilitava i comunisti a muoversi in una vasta alleanza politico-militare antifascista e permise loro di dare un contributo A. Cossutta, da questo si scisse nel 1998 il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), di cui è segretario dall’aprile 2000 O. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] essenziale per la produzione di decisioni politiche. È in questo quadro che i partiti organizzati hanno assunto un ruolo di Bentham, nella seconda metà del Settecento, era condivisa da economisti italiani quali C. Beccaria, P. Verri, A. Genovesi.
Da ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] confluì nel filone più importante del movimento politico dei cattolici italiani, il Partito popolare, la cui attività fu poi bloccata dal regime fascista.
Il Partito della DC in Italia
La ricostruzione del partito cattolico avvenne tra il 1942 e il ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] italiani residenti all'estero. In un primo tempo si è trattato di innovazioni tendenzialmente congeniali agli interessi delle forze politiche di ottenere l'approvazione definitiva delle partipolitiche. I contrasti sono stati accentuati dalla ...
Leggi Tutto
trasformismo
Massimo L. Salvadori
Cambiare casacca
Il termine trasformismo è proprio del linguaggio politico italiano. Sta a indicare, con connotati che da inizialmente positivi sono diventati prevalentemente [...] Stradella nel 1876 auspicò la «feconda trasformazione» dei due partiti liberali, dicendo di essere pronto ad accogliere «le idee ripetutamente nella storia italiana, è stato alimentato dal fatto che i sistemi politiciitaliani – quello monarchico ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] (v. Maranini, 1927-1931). Ma già i primi Comuni italiani, nell'XI e nel XII secolo, facevano ricorso al sorteggio , Bologna 1993.
Merlini, S., Partitipolitici, politica nazionale e indirizzo politico della maggioranza, in Nuove dimensioni nei ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] effettuati da agenzie ufficiali, ma vengono commissionati dal partitopolitico in carica a istituti di ricerca privati. Negli Stati nucleari del loro governo?"; "l'atteggiamento degli Italiani nei confronti dei problemi ambientali sta cambiando?". ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] .
Le "tesi di Lione" costituiscono un documento singolare nella letteratura dei partiti. Nella prima parte esse contengono un vero e proprio saggio, sia pure sintetico, sulla storia politicaitaliana dall'Unità in poi e un abbozzo di analisi della ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] Johansen, L. N., La partecipazione elettorale in Europa: miti e realtà, in "Rivista italiana di scienza politica", 1980, X, 2.
Dogan, M., Petracca, O. M. (a cura di), Partitipolitici e strutture sociali in Italia, Milano 1968.
Dogan, M., Rokkan, S ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...