Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] base politica della repubblica fu costituita dai partitidemocratici della cosiddetta coalizione di Weimar, la socialdemocrazia, il centro cattolico, il partitodemocratico (espressione dei liberali di sinistra); lo sforzo di allargare il consenso a ...
Leggi Tutto
Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] per attentato alla Costituzione, presentata nel dicembre 1990 da Democrazia proletaria, nel dic. 1991 il Partitodemocratico della sinistra chiese al Parlamento la sua messa in stato d'accusa. Autodenunciatosi alla magistratura ordinaria, C. fu ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il primo sindaco a Roma eletto direttamente dai cittadini. Il MSI divenne il primo partito con il 31%, contro il 18,2% del Partitodemocratico della sinistra (PDS). Rutelli, sempre alla testa di una coalizione di centrosinistra, vinse le elezioni del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] Virtù, all’indomani delle elezioni legislative dell’aprile del 1999 il premier uscente B. Ecevit, leader del Partitodemocratico di sinistra che aveva ottenuto la maggioranza relativa, si poneva a capo di un’eterogenea coalizione a tre, alleandosi ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] Italiani), liste civiche; Emiliano venne riconfermato nelle successive amministrative del 2009, appoggiato da PD (PartitoDemocratico), SEL (Sinistra Ecologia Libertà), IdV (Italia dei Valori), liste civiche. Infine nel 2014 è stato eletto ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. [...] in politica, è stato più volte ministro nei governi di centro-sinistra (1996; 2006-2008) e ha dato vita al movimento il suo L'Italia dei valori, in coalizione con il PartitoDemocratico, ha ottenuto una discreta affermazione sia alla Camera sia al ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico italiano (n. Milano 1949). Figlio del celebre penalista Gian Domenico, si è laureato dapprima in scienze politiche, poi anche in giurisprudenza ed è diventato avvocato, rilevando [...] Nel 2010, appoggiato da SEL e dalla Federazione della Sinistra, ha vinto le primarie comunali del centrosinistra e si coalizione di centrosinistra, non riuscendoci. Nel 2019 è stato eletto al Parlamento europeo nelle fila del Partitodemocratico. ...
Leggi Tutto
Guidetti Serra, Bianca. – Avvocato e donna politica italiana (Torino 1919 – ivi 2014). Antifascista, attiva nella Resistenza, ha fatto parte dei Gruppi di difesa della donna e per l’assistenza ai combattenti [...] 1999 è stata rieletta al Consiglio comunale di Torino prima come indipendente del Partito Comunista italiano per poi aderire al PartitoDemocratico della Sinistra. Tra le pubblicazioni si ricordano: Il paese dei Celestini (1973), Compagne (1977), Le ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] comuni. Nel febbraio 1991, al suo congresso di fondazione, il PartitoDemocratico della Sinistra (PDS) si è dichiarato disponibile verso "tutte le forze di sinistra, progressiste, alternative ed ambientaliste". Per quanto riguarda la destra, l ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] della questione risultarono mutati, e specialmente nella 13ª legislatura quel discorso ha trovato il supporto del nuovo Partitodemocratico della sinistra, di Forza Italia e di Allenza nazionale. A questi non potevano non aggregarsi, più o meno ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...